MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] malattie proprie di una regione in relazione con la sua posizione geografica e a seconda delle stagioni; la seconda, . Meckel e G. E. Meckel è detto in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi successi per opera di S ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] plica mongolica si trova solo talvolta; più frequente è la posizione obliqua della rima, infine la strettezza di essa è sempre il capello cosiddetto lanoso politopicamente), certi fatti dell'anatomia delle parti molli (H. Vallois) fanno ritenere ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . di Pretti e Sforza, Roma 1884); C. Gegenbaur, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Lipsia 1883; P. Eisler, Die Muskeln des Stammes, gravi con brividi, febbre, malessere generale, dolori, posizioni obbligate (caratteristica, p. es., quella della ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] ricercare se il carattere sul quale si è stabilita la sua posizione speciale si ritrovi anche nell'Umanità o in una parte di somiglianza delle forme, e, nel caso presente, la stretta affinità anatomica che esiste tra l'uomo e gli altri Primati. Però l ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] pelle in genere, particolarmente considerata nell'uomo.
Anatomia comparata.
Nelle varie altre classi di Cordati la e la barba costituiscono una difesa contro il freddo. La posizione leggermente obliqua dei capelli rispetto alla cute fa sì che si ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di proposito, è trattato su basi prevalentemente teoriche e speculative. I medici raccolgono notizie sull'anatomia umana, non preoccupandosi della posizione dell'uomo fra gli altri esseri viventi; i filosofi tentano soluzioni più o meno ardite e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] . Il limite fra tronco e coda è dato dalla posizione dell'ano; nel primo è compresa la maggior parte dei , P. N. Kampen, H. F. Nierstrasz, e J. Versluys, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, Berlino 1927; D. S. Jordan, Guide to the study of fishes ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] in ogni individuo. Ambedue le catene κ e λ hanno nella stessa posizione un ponte S-S intracatena sia nella parte V che C, il sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] sul numero, la forma e la posizione degli arti e delle appendici, è nettamente inferiore a quello del suo grande rivale scandinavo, perché puramente formalistico ed estrinseco, quasi privo di fondamenti anatomici, e sopra tutto perché gli manca ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] L'impotenza da vecchiaia è in rapporto all'involuzione anatomica degli organi sessuali, per la quale essi diventano interni femminili, o per malformazioni e difetti di posizione, congeniti o acquisiti (utero infantile, retroversione, antiflessione ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...