NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] greca. Dopo il Vesalio, a mano a mano che l'anatomia si arricchiva di nuovi fatti, furono di necessità creati pure con radicali uguali s'usarono gli aggettivi vicinale, simmetrico, asimmetrico per designare le posizioni 1, 2, 3; 1, 3, 5; 1, 2, 4.
Si ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] malato, il quale per via di tentativi trova la posizione in cui le sue sofferenze o scompaiono o diminuiscono.
lo ha prodotto.
Nel caso dei rantoli e dell'ottusità, l'anatomia patologica ha insegnato che i rantoli, se umidi, bollari sono dovuti a ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] sulla pelle e sugli organi della respirazione. Anche la posizione che i gruppi funzionali occupano nella molecola può avere non solo dal lato anatomo-patologico, perché la putrefazione può avere alterato la struttura anatomica di alcuni organi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] ma per la vòlta che comanda la simmetria di tutte le parti e la posizione e la forza di questa base. Per il Viollet-le-Duc, la vòlta, piuttosto un'apparenza esterna che non una realtà anatomica: accanto a visceri o sistemi quasi perfettamente ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] cornea e la sua giusta curvatura, nonché la posizione del cristallino. G. Casserio, suo allievo, . des sc., 1704, Parigi 1745, pp. 261-271; G. Zinn, Descriptio anatomica oculi humani, Gottinga 1755; J. Daviel, Sur une nouvelle méthode de guérir le ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] di più.
Nel quadro di tutti i necessarî sacrifici posizione preminente spetta a chi fu irrimediabilmente colpito nella persona l'invalido che abbia subito per ferita o lesione la perdita anatomica o funzionale, totale o parziale, di un arto o di un ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] formato dalla parte distale dell'arto che negli equini ha per base anatomica le tre falangi note con nomi particolari: la prima o osso parti endoungueali dai traumi derivanti dalla sua particolare posizione e dalla sua funzione e la mette in ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] profonde, per ćui è controllata in ogni movimento la posizione dei varî segmenti del corpo. Oltre a ciò occorre obiettivi di lesione organica (a cui corrisponde perciò una lesione anatomica constatabile con gli odierni mezzi d'indagine) dei centri o ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] si trovano parti dello scheletro in regolare connessione anatomica. Per lo più si tratta di ossa isolate in Atti Accad. ven.-trent.-istriana, XXII (1932); R. Biasutti, Posizione cronol. relativa delle facies amigd. e moust. in Italia, in Arch. ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] movimento e nelle immagini solenni di divinità, in posizione di riposo, ebbero a manifestarsi anche nella rappresentazione immanente di M. non risiede soltanto nella profonda esperienza anatomica e in altri pregi esteriori. Essa consiste piuttosto ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...