L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] pubblicò la Micrographia e Steensen pronunciò il Discours sur l'anatomie du cerveau (dato alle stampe nel 1669). Il De efficacemente le considerazioni di carattere patologico che motivavano la posizione critica di Stahl, citando il caso del sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , costringevano gli autori dei commenti a una presa di posizione autonoma. Lo dimostra, ma è solo un esempio, il commentario che Ibn al-Nafīs (m. 687/1288) dedicò all'esposizione di anatomia del Canone di Avicenna.
I contributi empirici: i quadri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] reperti provenienti dai siti angkoriani è stato rinvenuto nella posizione originale o con il contenuto intatto, ma la loro molti dei defunti: le ossa erano ancora in associazione anatomica e senza tracce di macellazione, rafforzando così l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] partenza non era più l’uomo, ma l’uccello, la sua anatomia, le sue modalità di volo. Sono gli anni in cui Leonardo compilò volo dagli uccelli per cambiare direzione o per riacquistare la posizione di equilibrio se rovesciati da una folata di vento; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] flatibus e aver presentato poi come la vera posizione ippocratica una concezione che assomiglia di più a . Tuttavia, commenta Galeno, queste opere, in quanto isolavano l'anatomia come materia separata, non furono in grado di descrivere la struttura ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] responso oracolare, prima di sostenere lo scontro eressero, in una posizione che lo rendeva ben visibile ai nemici, un trofeo recante , sia nella versione a corsetto rigido sia in quella anatomica, come si vede nel muro in blocchi di calcare che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] tra fronte e naso, il rendimento nitido e minuto dei dettagli anatomici interni, i contorni scorrevoli. Di grande interesse è il vaso eponimo nel territorio di Caere, la cui felice posizione geografica e il cui dinamismo consentiranno poi, nonostante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] astratto e ideale che conteneva in sé tutte le possibilità anatomiche e che garantiva un'unità di composizione e di progetto gli embrioni delle specie che si trovavano in una posizione elevata della scala degli esseri viventi assumevano nel corso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] loro funzioni, usò l'espressione: "la fisiologia è anatomia animata". In tal senso, quella che noi consideriamo la giacere sul lato destro una giumenta bianca e, in quella posizione, fu legata saldamente al cancello. Essa misurava quattordici palmi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] era quello di accompagnare un medico dei poveri, una posizione stipendiata che esisteva in molte città europee fin dal fatto che il medico dovesse conoscere la fisiologia e l'anatomia degli organi sani per poter constatare i danni prodotti dalla ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...