Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di valore.
La TSGN riguarda l’organizzazione iniziale dell’anatomia del cervello durante la fase di sviluppo. La successiva e plasma la mente e in tal senso la posizione filosofica della relazione mente-cervello si confronta con quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e acustica; problemi di percezione del suono, indagini anatomiche e, infine, tentativi di trovare il fondamento la seconda corda, in simpatia con la prima, ritorna alla posizione di equilibrio (G. Fracastoro, De sympathia et antipathia rerum liber ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , l'ottica, l'astronomia, la medicina, la fisiologia, l'anatomia, la botanica antiche. Si può dire che il primo passo della unitaria del mondo fisico attorno a noi e della nostra posizione rispetto a esso. Questa situazione appare ricca di ambiguità e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] mondo vivente.
Francesco Redi
Prima di essere dimostrata dall'anatomia, l'idea che anche gli animali vivipari si Benché Malpighi non andasse al di là di una presa di posizione preformistica e lasciasse imprecisato il problema dell'origine del germe, ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] da alterazioni che fin dall’inizio interessano la compagine anatomica del tessuto nervoso (per es., un’emorragia vagali è sufficiente la caduta a terra o l’assunzione della posizione coricata per ristabilire il circolo cerebrale).
Infine, i circuiti ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e non dinamico. Anche in questo caso, la rappresentazione anatomica è assai dettagliata, grazie alla possibilità di eseguire valutazioni è visualizzabile per intero, in relazione alla sua posizione retrogastrica, che rende meno agevole la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] massa cerebrale, distinguendole sia per grandezza sia per posizione. Tuttavia furono ben presto criticati sia il a questo riguardo il 1674-1675), sul frontespizio della parte anatomica della medesima opera appare il titolo The comparative anatomy of ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Mustero-Levalloisiano, che sulla base della sua posizione sommitale nella sequenza di et-Tabun viene (ed.), L'Homme de Néandertal. 1 La chronologie. 2 L'environnement. 3 L'anatomie. 4 La technique. 5 La pensée. 6 La subsistance. 7 L'extinction. 8 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] la regione per l’esecuzione di segni dove il movimento o la posizione del segno è puramente fonologica (per es., il fiore è la semantica a determinare la differente base funzionale e anatomica fra nomi e verbi.
Una conferma dell’ipotesi semantica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] (come le chiamano) che tante cose nascondono [con il chiaroscuro] (p. 54).
La posizione di Dubois rispetto all’uso delle immagini nella trasmissione del sapere anatomico resta tuttavia isolata e marginale. Nell’età della stampa e della dissezione, il ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...