Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] visualizzazioni efficaci anche se prive della tradizionale immediatezza dell'immagine anatomica. Alcune delle figure 4.11-4.16, ottenute da costituite da costosi sistemi di calcolo, in posizione centrale, usati da terminali dislocati nei diversi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] un carrello robotico (il robot vero e proprio) che si posiziona a fianco del tavolo operatorio e monta quattro bracci articolati, di in queste tecniche può operare le delicate e piccole strutture anatomiche di un neonato, o addirittura di un feto; può ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] sulla collina di Galera dietro quella di Manuzza e la sua posizione al di là di questa è uno degli elementi probatorî che quest piani, ed anche quelle nude, senza particolare ricerca anatomica.
Del tempio E rimangono, del lato orientale, altre ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] aumento delle dimensioni offre il campo a un dettagliato rendimento dell'anatomia e del panneggio ed agisce nel senso di amplificare i gesti C'è una notevole mancanza di forme e di posizioni convenzionali. Ogni contorno diviene una fresca avventura e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] dei disturbi oculari), diviso in diciassette capitoli che affrontano l'anatomia e la fisiologia dell'occhio e le cause, i sintomi e sua localizzazione esatta, questa era sempre situata in una posizione compresa tra il cristallino e la pupilla, e l' ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] definita solo dopo avere chiarito tre norme:
a) norma anatomica e organico-funzionale, propria della biologia e dei fenomeni la malattia è una nozione che conferisce uno stato alla posizione di un individuo in un gruppo: essere malati può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] poco profonde. Deposizioni secondarie in falsa connessione anatomica testimoniano, accanto all'inumazione, la pratica dell'esposizione dei cadaveri. Neonati e bambini potevano essere inumati in posizione flessa entro tombe a fossa o esposti; in ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] viene interrotto e successivamente riconnesso in altra sede anatomica. In questo caso è particolarmente evidente l'analogia 'uretra maschile, il cui sbocco esterno si trova in posizione più o meno prossimale rispetto all'apice del glande, sulla ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] trovare il corrispettivo in una specifica alterazione anatomica localizzata. Dupré sottolineava invece il parallelismo tra che hanno una componente segnica. Così, per es., una posizione di apertura corporea e di disponibilità può essere confermata o ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] in grado di comunicare verbalmente. I primi dati esatti sull'anatomia del corpo umano risalgono però a tempi molto successivi, con tra umano e non umano. La definizione completa della posizione sistematica dell'uomo si ha con C. Linneo: nella ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...