Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] ecc. (di qui anche il nome di esplosive); se l’occlusiva è in posizione finale (tipo ap, ab ecc.), si ha invece l’implosione (per cui ileo dinamico, distinto in spastico e paralitico) o anatomica (ileo meccanico). L’ileo spastico, meno frequente, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , con manovre opposte rimettono l'utero nella posizione normale.
Bibl.: La letteratura più antica è pur potendosi riportare a Ippocrate, riconduce la medicina a basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di encefalo.
Significato funzionale e principi generali dell'organizzazione anatomo-fisiologica del cervello
Il c. è la parte più è un'elevata variabilità fra individui conspecifici nella posizione di solchi che separano aree corticali con funzioni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] t. ausiliario, se l'organo viene collocato nella stessa regione anatomica ma senza asportare l'organo preesistente, cosicché le funzioni dei denominate rispettivamente S e I; più incerta è la posizione per gli altri caratteri. Pertanto, a partire dal ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] istologico. Il globulo rosso è una particella omogenea senza struttura anatomica, è un proteide allo stato di gel, di composizione di p, q, r. Ogni popolazione assume allora una posizione particolare; la quale però non può essere ritenuta prova dell' ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ; i follicoli presentano notevoli differenze per la posizione, grandezza e costituzione, differenze che dipendono dal donna, in Ricerche di morfologia, VI (1926); W. Nagel, Zur Anatomie des mensch. Eierstockes, in Arch. Gynäk., 1890; R. Schröder, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] prima.
Il pronefro, detto anche rene cefalico per la sua posizione rostrale, ricorda gli organi escretori degli Anellidi e risulta per ematurico, nei quali non si riscontra alcuna alterazione anatomica che possa spiegare il disturbo. Sono casi rari ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 'origine l'uso del linguaggio articolato dovette portare nella conformazione anatomica dell'apparato vocale dell'uomo (E. Sapir, Language. nel 1958 si ebbe in Italia un'esplicita presa di posizione nei confronti dell'a. c. statunitense, quando un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le veniva, di riprendere con l'appoggio della Santa Sede la posizione europea perduta. A questo mutamento, anche la S. Sede concorse. geometrico improntò di sé ogni forma; l'ideale anatomico, ogni movimento; e però gli artisti fiorentini credettero ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e la materia. Vi era nelle opera di Mirone sapienza anatomica, slancio di motivi; ma ancora, come retaggio del passato, principio di ogni successione melodica. Il suo nome indica la posizione quasi centrale in cui essa viene a trovarsi nella scala ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...