IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] che, come parte a sé, è stata finora poco considerata nell'anatomia umana.
Alla prima ipotesi, espressa da Galeno e da Vesalio, ch di tecnica operativa (preparazione del malato, anestesia, posizione dell'operando, trapanazione del cranio o della sella ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] il passaggio del fiume non fosse gran che favorevole, la posizione commerciale era bene scelta, in quanto l'antica strada del . Tra gli edifici più recenti si notano: la Sala anatomica di M. Littmann, nello Jugendstil, l'ampliamento dell'università ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , che fa da "elica", contribuisce un'altra particolarità anatomica dell'animale, e cioè un risalto R sotto il effetto di reazione il rinculo d'un cannone.
A causa della sua posizione inclinata sulla direzione del moto (angolo di attacco), un'ala d' ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] contenuto il liquido cefalo-rachidiano (v. cefalo-rachidiano, liquido).
Anatomia patologica. - I vizî di sviluppo del midollo, compatibili almeno bozza durante il pianto o nelle variazioni di posizione, e con la maggiore tensione delle fontanelle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni circa l'inizio del ciclo vitale del feto, che viene autorizzata, anzi imposta per motivi di indagine giudiziaria, la dissezione anatomica. È stata però l'Italia la prima nazione in Europa a ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] Head che sottolinea l'importanza della conoscenza della posizione del corpo, modello posturale del corpo. Lo 'idea di c. che come scienza si è data. Tuttavia se il c. anatomico, a cui questa idea si riduce dopo che lo psichico è stato separato e ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] motilità e diffusibilità del mezzo si contrappone la disposizione anatomica degli organi stessi, dove l'aria tende a all'esterno in elevazione forzata; rimane tre secondi in questa posizione e poi passa all'espirazione, riportando le braccia in basso ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] (Grosseto). Lo Schultz rileva nell'Oreopiteco che la posizione eretta non era presente o più avanzata che negli quanto fu già da lui rilevato (1948) con l'ispezione anatomica, che la morfologia facciale del tipo classico dei neandertaliani del Würm ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] culmo;
nella spiga: compattezza, forma, lunghezza e larghezza - posizione a maturità (eretta, inclinata, patula) - reste - glume; principalmente dal Percival, una breve descrizione della struttura anatomica d'un granello o cariosside del frumento.
È ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e scompare nelle specie destrorse). La posizione del ventricolo rispetto alle orecchiette varia secondo Claus, Traité de zoologie, Parigi 1884; Vogt e Yung, Traité d'anatomie comparée pratique, Parigi 1888; E. Perrier, Traité de zoologie, Parigi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...