• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [43]
Medicina [23]
Arti visive [11]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Scienze politiche [1]

POZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Stefano Amalia Pacia POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Cristo è posto di scorcio e sulla destra, in una posizione cioè inusuale rispetto a quella preferita dalla tradizione barocca, mentre la non privo di una realistica attenzione alla resa anatomica delle figure, in obbedienza a una collaudata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO TREVISANI – ARCANGELO MICHELE – COMPAGNIA DI GESÙ

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] il positivismo di E. Loewy, o la lettura "anatomica" del discepolo Della Seta, per tacere delle costruzioni teoriche ne L'arte romana. Schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Annuario della Scuola archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] presunte proprietà curative. Attraverso quest’opera, Petroni prese posizione in merito a una questione che dalla metà del s., 178, 181 s., 189-191; E. Andretta, ‘Roma Medica’. Anatomie d’un système médical au XVIe siècle, Rome 2011, ad ind.; Ead., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] medicina (1897-98) fu ammesso a frequentare il laboratorio di anatomia normale diretto dal prof. R. Fusari, allievo di C. p. 242). Egli, cioè, si poneva in una posizione di «benevola aspettativa» nei confronti della terapia psicoanalitica, attendendo ... Leggi Tutto

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] per una via e chi per un'altra". Ma la stessa posizione assumevano i farisei nei confronti di Cristo e dei suoi discepoli: excellentissimus, nullique in Italia doctrina chirurgica et anatomica secundus". Ma ben presto, eseguendo non autorizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] e dei dotti biliari ed è, tra le pubblicazioni anatomiche dello J., quella di maggiore spessore scientifico. In quest'opera egli corregge le teorie del Vesalio e di G. Falloppia circa la posizione della cistifellea, il cui apice, secondo lo J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola), Marco Federico Trastulli Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] ; ma ben presto si rese indipendente e acquisì una posizione di maggiore rilievo, in virtù del suo essere "speditissimo personaggi acquistano una volumetria nuova e una inedita definizione anatomica. Nel medesimo 1779 a Rovereto, nel salone principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CASTEL D'AZZANO – QUADRATURISTA – ARISTOCRAZIA – STILE IONICO

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] neurologo P. Marie, che sostenne la difficoltà di dare una struttura anatomica alla psicologia, nella completa ignoranza della fisiologia cerebrale. Coerentemente con le sue posizioni spiritualistiche e cristiane, il C. combatté il panteismo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA (Richa), Carlo Andrea Merlotti RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo. La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] , su incarico di Vittorio Amedeo II, quattro corsi di anatomia all’Università di Torino. Il corso del 1716 fu aperto d., ma tra il 1721 e il 1727). Non pare che la posizione a corte dei due Ricca sia stata compromessa dalla vicenda, per più aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO D’AGUIRRE – DOMENICO PASSIONEI

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] alla rete di losanghe" e per "l'insistita articolazione anatomica". Tale datazione è stata accolta da Cioni (p. 109 invenzione del disegno della Fortezza a Iacopo. Diversamente articolata la posizione di Bagnoli, che, se da un lato indica nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali