Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sistema nervoso autonomo in due parti diverse sia sul piano anatomico che funzionale, cioè il sistema simpatico e il sistema minuto. Questo valore può aumentare a 50 ng/minuto nella posizione eretta e ad alcune centinaia di ng/minuto durante il lavoro ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] avanzamento dell'elettrodo di circa 1 mm. In questo spazio anatomico si trova un'altra organizzazione che si riferisce alla dominanza chiude un occhio e poi un altro il dito appare in posizione diversa rispetto allo sfondo. Ciò deriva dal fatto che l ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] Kiernan, M. Malpighi, nel De viscerum structura exercitatio anatomica, aveva già parlato di questa componente del fegato, senza venula centrale di scarico; gli epatociti che si trovano in posizione intermedia fanno parte della zona 2. La divisione in ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] contengono organi che vengono indicati, per la loro posizione, come retroperitoneali o sottoperitoneali. Con la parete azione non è stato ancora precisato, ma le particolari relazioni anatomiche esistenti tra cellule A, B e D hanno fatto ipotizzare ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] situato nella parete posteriore dell'addome in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale, C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] atresia membranosa o ano imperforato, nella quale l'ano, in posizione normale, è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
.
2.
Metodiche di studio
Per la sua sede anatomica, l'intestino tenue è un organo non agevolmente raggiungibile ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , ovvero lo sviluppo del sistema nervoso. L'architettura anatomica della bocca rappresenta uno degli esempi più evidenti del per l'introduzione del nutrimento, localizzata in posizione ottimale rispetto alle possibilità esplorative nell'ambiente, ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] evoluto della mano è il pollice, che grazie alla sua posizione, alle articolazioni e ai forti muscoli di cui è dotato , The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
j.c. schmitt ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] spostamento che le porta da una posizione dorsale e paramediana a una più laterale, caudale e profonda della regione pelvica.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] , verificare rapporti e posizioni tra i vari organi, e altro ancora.
Lo studio del piccolo che si fa grande: la scienza dei tessuti o istologia
Gli anatomisti fino al Cinquecento hanno descritto organi visibili a occhio nudo. Ma il corpo umano ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...