• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [47]
Storia [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto [4]

ROSENTHAL, Isidor

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENTHAL, Isidor Michele Mitolo Fisiologo, nato a Łabiszyn (Posnania) il 16 luglio 1836, morto a Erlangen il 2 gennaio 1915. Studiò medicina a Berlino e fu assistente di E. Du Bois-Reymond. Si laureò [...] nel 1859 e fu abilitato all'insegnamento nel 1862; professore straordinario nel 1867, ordinario a Erlangen nel 1872. Si occupò di fisiologia dell'apparato respiratorio, di termoregolazione, dei fenomeni ... Leggi Tutto

SENATOR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOR, Hermann Agostino Palmerini Medico, nato a Gnezno (Posnania) il 6 dicembre 1834, morto a Berlino il 14 luglio 1914. Allievo di J. Müller, di J.L. Schönlein, di L. Traube, addottoratosi nel 1858, [...] conseguì la libera docenza in patologia medica e in igiene a Berlino nel 1868; nel 1875 fu caporeparto all'ospedale Augusta, nel 1881 primario alla Charité, ebbe poi la cattedra di clinica medica a Berlino. Sono ... Leggi Tutto

MORAWSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAWSKI, Kazimierz Filologo e storico polacco, nato a Jurkowo (Posnania) il 29 gennaio 1852, morto a Cracovia il 25 agosto 1925. Studiò a Berlino; nel 1877 prese la libera docenza a Cracovia e nel 1880 [...] divenne professore di filologia classica. Una serie di opere del M. trattano dell'umanesimo polacco (Andrzej Patrycy Nidecki, Cracovia 1884; 2ª ed., 1892; Andreae Cricii carmina, Cracovia 1888, ecc.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAWSKI, Kazimierz (2)
Mostra Tutti

GEBHARDT, Bruno

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Bruno Walter Holtzmann Storico tedesco, nato a Krotoschin (Posnania) il 9 ottobre 1850, morto a Berlino il 14 febbraio 1905. I suoi primi minori lavori trattano della storia della Chiesa nel [...] secolo XV; più tardi egli rivolse la sua attenzione alla figura di Guglielmo di Humboldt. Il suo lavoro Wilhelm von Humboldt als Staatsmann (voll. 2, Stoccarda 1896-99) è la prima biografia dedicata al ... Leggi Tutto

Bobrzynski, Michał

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (n. Cracovia 1849 - m. in Posnania 1935); prof. univ. di storia del diritto polacco, nella sua Dzieje Polski ("Storia della Polonia", 1879), come in altre opere precedenti [...] e posteriori, intese prospettare le condizioni interne e le manchevolezze della costituzione quali cause principali della decadenza dell'antico stato polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – CRACOVIA – POLACCO

Jonston, John

Enciclopedia on line

Medico e naturalista di origine scozzese (n. Samter, od. Szamotuly, Posnania, 1603 - m. in Slesia 1675), praticò la medicina a Leida e a Cambridge, poi si ritirò in Slesia. I suoi libri di storia naturale, [...] con incisioni in legno, costituiscono un importante documento sulle cognizioni zoologiche del sec. 17º e hanno all'incirca lo stesso carattere delle opere di K. Gesner e di U. Aldrovandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA – LEIDA

Arnim-Boitzenburg, Adolf Heinrich von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Berlino 1803 - Boitzenburg 1868); primo presidente in Posnania (1840), ministro dell'Interno (1842-1845), primo ministro dal 18 al 29 marzo 1848, poi membro della dieta nazionale [...] a Francoforte sul Meno, dal 1854 capo dei conservatori moderati nella Camera dei signori. Tra i suoi scritti: Die deutsche Central-Gewalt und Preussen (1848) e Ueber die Vereidigung des Heeres auf die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POSNANIA – BERLINO

LEHMANN-NITSCHE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN-NITSCHE, Robert Antropologo ed etnologo tedesco, nato a Radomitz (Posnania) il 9 novembre 1872. Frequentò successivamente le università di Friburgo, Berlino e Monaco, dove si laureò in medicina [...] nel 1897. Si recò alla fine del 1897 in Argentina e vi fu incaricato della sezione antropologica del museo di La Plata, ottenendo in seguito che fosse creata in suo favore una cattedra d'antropologia all'università ... Leggi Tutto

STASZYC, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1936)

STASZYC, Stanislaw Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Piła in Posnania nel novembre 1755, morto a Varsavia il 20 gennaio 1826. Oriundo da famiglia borghese, rimase in patria (dal 1774 a Poznań) [...] sino all'età di 24 anni. Tra il 1778 e il 1779 fu consacrato sacerdote. Subito dopo si recò a Parigi, ove frequentò i corsi di fisica e scienze naturali di Brisson e Daubenton. Sotto la loro influenza, ... Leggi Tutto

BOAS, Ismar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 28 marzo 1858 a Exin (Kcynia, Posnania). Studiò a Berlino, Halle, Lipsia; a Berlino presso A. Ewald si dedicò allo studio della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente e di [...] questa specialità divenne uno dei cultori più apprezzati. Nel 1886 fondò il primo policlinico delle specialità e nel 1907 divenne professore. Sono classici il pasto di prova di EwaldBoas, i bacilli di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FISIOLOGIA – POSNANIA – BERLINO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali