FRAUENSTÄDT, Julius
Filosofo tedesco, nato il 17 aprile 1813 a Bojanowo (Posnania), morto a Berlino il 17 gennaio 1879. Hegeliano nei suoi primi scritti, divenne poi, conosciuto lo Schopenhauer, il più [...] attivo e noto dei suoi discepoli.
Tra le molte opere, in cui il F. mirò a diffondere la conoscenza del pensiero del maestro, sono particolarmente da ricordare i Briefe über die Schopenhauersche Philosophie ...
Leggi Tutto
PRZYBYSZEWSKI, Stanisław
Ettore Lo Gatto
Scrittore polacco, nato a Lojewo in Posnania il 6 giugno 1868, morto il 23 novembre 1927 presso Inowrocław. Figlio di un istitutore, studiò architettura, medicina [...] e psicologia. Stabilitosi a Berlino, v'inizia l'attività letteraria con i saggi Zur Psychologie des Individuums (Chopin und Nietzsche e Ola Hannson), cui seguono altre opere tra il poema in prosa e il ...
Leggi Tutto
SOLEC (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale polacca, in Posnania, situata a SE. di Bydgoszcz sulla Vistola, a m. 200 s. m. Nel 1931 contava 4988 ab. Ha sorgenti alcalino-sulfuree, fredde, [...] usate per bagni, bevanda e inalazioni, nelle forme reumatiche e artritiche, scrofola, affezioni delle vie respiratorie, disturbi gastroenterici ...
Leggi Tutto
Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione [...] di Varsavia. Nominalmente sovrano, ma di fatto esecutore degli ordini di Carlo XII, ne seguì le sorti dopo la disfatta del re svedese a Poltava (1709). Si rifugiò quindi in Alsazia dove visse oscuramente ...
Leggi Tutto
Ebraista, nato il 1° settembre 1874 in Schildberg (Posnania), insegnante dal 1900 al 1902 nel Collegio rabbinico italiano a Firenze, e quindi nella Lehranstalt (poi Hochschule) für die Wissenschaft des [...] Judentums in Berlino, professore dal 1919. Si debbono a lui numerose opere sulla storia del popolo ebraico e della liturgia ebraica; importante Derjüdische Gottesdienst in seiner gesch. Entwicklung, 3ª ...
Leggi Tutto
SCHARWENKA, Ludwig Philipp
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Samter (Posnania) il 16 febbraio 1847, morto a Bad Neuheim il 16 luglio 1917. Studiò all'Accademia Kullak di Berlino. Dopo [...] essere stato insegnante nello stesso istituto (dal 1870), fondò nel 1881, insieme col fratello (v. appresso) un conservatorio che da essi prese il nome e che nel 1893 si fuse con quello fondato da Karl ...
Leggi Tutto
Poeta lirico nato nel 1872 a Lindenstadt in Posnania, morto nel 1918 a Berlino. Quando si rivelò giovanissimo con la prima raccolta di poesie, ebbe un entusiastico successo, che non fu più raggiunto dalle [...] opere posteriori. Morì già quasi dimenticato. I suoi canti migliori sono quelli che s'ispirano al Lied popolare, ricchi di sentimento sincero, di semplicità e di musicalità. In alcuni ricorda lo Storm ...
Leggi Tutto
WESTARP, Kuno, conte
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Ludom in Posnania il 12 agosto 1864. Percorse la carriera del funzionario prussiano come Landrat, presidente di polizia e infine consigliere [...] superiore di governo. Deputato al Reichstag dal 1908, fu a capo del gruppo tedesco-conservatore di estrema destra durante gli anni della guerra mondiale, combatté tenacemente il cancelliere Bethmann-Hollweg, ...
Leggi Tutto
SCHUR, Friedrich Heinrich
Giovanni Lampariello
Matematico, nato il 1° gennaio 1856 a Maciejewo (Posnania), morto a Breslavia il 18 marzo 1932. Studiò a Breslavia sotto la guida di H. Schroter e J. Rosanes, [...] a Berlino con C. Weierstrass, L. Kronecker, E. E. Kummer, G. R. Kirchhoff, e fu successivamente professore a Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909) e, dopo la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
WILLMANN, Otto
Delio Cantimori
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Lissa (Leszno, in Posnania) il 24 aprile 1839, morto nel 1920. Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di F. A. Trendelenburg. [...] Herbatiano fervente, si dedicò alla pedagogia, come professore del Paedagogium municipale di Vienna e direttore dell'annessa scuola di tirocinio; poi fu professore all'università tedesca di Praga, fino ...
Leggi Tutto