• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [47]
Storia [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto [4]

PAUTSCH, Fryderyk

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUTSCH, Fryderyk Pittore polacco, nato il 22 settembre 1877 a Delatyn; studiò all'Accademia di belle arti di Cracovia e poi a Parigi presso Jean-Paul Laurens. Dal 1912 al 1919 fu professore di pittura [...] di belle arti di Breslavia, nel periodo 1919-1925 diresse la Scuola dell'arte applicata all'industria a Posnania; dal 1925 è professore nell'accademia di Cracovia. Il Pautsch dipinse soprattutto con estremo naturalismo e vivacissimo colorito ... Leggi Tutto

Tilsit

Enciclopedia on line

Tilsit Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk. Pace di T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] guerra fu la Prussia, che dovette cedere parte dei suoi territori (furono creati il regno di Vestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una gravosa indennità di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO I – ISOLE IONIE – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tilsit (2)
Mostra Tutti

NETZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] .240 kmq. Nasce nel ripiano lagoso della Cuiavia (Kujawy), regione che stava a cavaliere del vecchio confine politico fra la Posnania e la Polonia russa, oggi interamente polacca. Il suo corso è diretto dapprima verso NO. e attraversa parecchi laghi ... Leggi Tutto

ANTONIEWICZ, Bołoz Karol

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita polacco nato a Leopoli il 6 novembre 1807. Entrato tardi nell'ordine (1839), svolse in seguito un'assai notevole attività, rendendosi benemerito dell'educazione morale e religiosa delle masse popolari. [...] particolarmente proficua l'opera di missionario ch'egli svolse, tra il 1846 e il 1852, nella Galizia, nella Slesia, nella Posnania. I suoi sermoni sono stati raccolti da J. Badeni (Kazania Ks. Karola Antoniewicza, 2ª ed., Cracovia 1893), e così le ... Leggi Tutto
TAGS: KAROL ANTONIEWICZ – BRESLAVIA – POSNANIA – CRACOVIA – LEOPOLI

Versailles, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentr.; alla Polonia, l’Alta Slesia, la Posnania e il «corridoio polacco»; Danzica fu costituita in città-Stato libera sotto la protezione della Società delle nazioni; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIDOIO POLACCO – GRAN BRETAGNA – ALTA SLESIA

Toruń

Enciclopedia on line

Toruń Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] e sede di industrie metalmeccaniche, alimentari ed elettrotecniche. È fra le più antiche fondazioni dell’Ordine Teutonico in Posnania. Fondata come avamposto contro i Polacchi nel 1231 dal gran maestro Hermann Balke, ricevette i diritti municipali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – BYDGOSZCZ – POSNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toruń (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di là dal limes dell'Impero Carolingio, ma si fa meno frequente man mano che si procede verso oriente: nella Prussia e nella Posnania non ne troviamo più; invece si trova a occidente dell'Elba tra la Sassonia e la Turingia e la Franconia. Intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LIBELT, Karol

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELT, Karol Scrittore e uomo politico polacco, nato l'8 aprile 1807 a Poznań, morto a Brdowo il 9 luglio 1875. Laureatosi nel 1830 a Berlino, si trasferì a Parigi e vi conobbe Lafayette, Guizot, Thiers [...] a Praga, al congresso panslavo; infine al parlamento di Francoforte. Ma di fronte alla crescente oppressione nel granducato di Posnania dovette, nel 1850, ritirarsi ancora una volta in campagna a Czeszewo, dove si dedicò all'agricoltura e agli studî ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMERANIA (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] voivodato formato con la parte meridionale dell'antico voivodato omonimo (capol. Toruń), con l'estremo lembo NE. dell'antico voivodato della Posnania e con la parte NO. dell'antico voivodato di Varsavia. Esso ha 20.029 kmq. di superficie e 1.406.500 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – OPINIONE PUBBLICA – BRANDEBURGO – OSTPOLITIK – GRUDZIĄDZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA (3)
Mostra Tutti

SZYMANOWSKI, Waclaw

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMANOWSKI, Waclaw Felix Kopera Scultore e pittore, nato nel 1859 a Varsavia, morto ivi nel 1930. Studiò la scultura presso C. Godebski e alla Scuola delle belle arti di Parigi sotto E. Delaplanche; [...] Grottger a Cracovia, il Monumento di Chopin a Varsavia; Processione per il Wawel, composizione di 52 figure (Museo di Posnania). Di pittura: un trittico, La preghiera; Lite di montanari (Galleria di Savannah in America); Conversazione di montanari e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali