CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] (Trento, Museo nazionale) è una copia alquanto raffreddata di quello del Lawrence che si conserva alla Gipsoteca di Possagno, altri, oggi in collezioni private, nei quali la suggestione del modello era meno imperativa, ce lo attestano osservatore ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] la sua attività di letterato e cultore degli studi classici: fu anche per questo che, il 15 ottobre 1822, fu chiamato a Possagno a recitare l’orazione funebre davanti alle spoglie di A. Canova, lì traslato per la sepoltura (ibid., IV, pp. 341-375 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] particolarmente caro all’ambiente veneto. Paravia, suo grande estimatore, se ne era già occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlo de’ Rosmini (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, II (1822), 2, pp ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] I, Tivoli 1927, pp. 248, 343 ss.; U. Rolandi, Librettistica rossiniana, I, Firenze 1942, pp. 46, 52; E. Bassi, La gipsoteca di Possagno, Venezia 1952, pp. 259 s. n. 292, 276 n. 293; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, p. 368; F ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] in altre esperienze progettuali. Alcune opere fondamentali realizzate dallo stesso Scarpa (1906-1978) come la Gipsoteca Canoviana a Possagno (1955-57), il restauro di Castelvecchio a Verona (1957-64), la Fondazione Querini Stampalia (1961-63) e le ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Racc. Piancastelli, Carte Romagna, scat. 416, c. 143). Quando più tardi Canova intraprese la ricostruzione del tempio di Possagno, Rossini fu affiancato a Pietro Bosio come disegnatore del progetto. In effetti, egli aveva già eseguito (1816) anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] un’imponente transenna lignea densa di reminiscenze wrightiane.
Segue l’ampliamento della Gipsoteca di Antonio Canova a Possagno, realizzato nel 1955-1957. Vero capolavoro di esattezza, in esso lo spazio architettonico nasce dal calibrato legame ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Lanzi, St. pittor. della Italia [1809],a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 35;D. Vittorelli, Viaggio o guida diBassano, Possagno e Oliero…, Bassano 1833, p. 49;J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy [1871], a cura ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] la direzione dell'istituto a Vittorio Frigiolini, cui successe tre mesi dopo Sebastiano Casara. Nel 1857 venne eretta la casa di Possagno con un vasto collegio e la parrocchia nel tempio canoviano. Il C. morì a Venezia il 12 marzo 1858 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] XVIII-XIX, Città di Castello 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, a cura di P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì ...
Leggi Tutto
gipsoteca
gipsotèca s. f. [comp. di gipso- e -teca]. – Collezione di modelli e calchi in gesso di sculture o parti architettoniche, soprattutto dell’antichità classica (nel qual caso costituisce un mezzo di studio, ed è di solito ospitata...