Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] entità di natura simile chiamando in causa, come criterio discriminante, ipotetici meccanismi patogeni, che andavano dalla possessionedemoniaca e dall'affezione amorosa ai disturbi degli umori, alla tonicità delle fibre e al rapporto tra salinità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] esplicitamente negate dai medici, i quali insistevano però sul fatto che le apparenti manifestazioni di possessionedemoniaca e di maleficium potevano essere interpretate come sintomi patologici, riconducibili probabilmente a melanconia (eccesso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] per la psicologia del comportamento umano contribuì a modificare la visione della follia: non più considerata come una possessionedemoniaca passiva o un fallimento morale personale ma come una 'malattia' somatica o psicologica.
Nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
possessione
possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di qualche cosa. b. Presa di possesso, occupazione...
diabolepsia
diabolepsìa s. f. [comp. del gr. διάβο(λος) «diavolo» e λῆψις «presa», dal tema di λαμβάνω «prendere»]. – In psichiatria, delirio di possessione demoniaca.