• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [37]
Biografie [24]
Geografia [14]
Letteratura [14]
Musica [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Cinema [8]
Musica per continenti e paesi [7]
Storia per continenti e paesi [6]

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di interiorità e di raccoglimento. L'uno e l'altra venivan posti all'inizio del mondo moderno, che nell'uno e nell'altra Savignano sul Panaro: e "gotico" si potrebbe dire l'impressionismo della pittura e della scultura dell'età ellenisti-coromana come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] J. Clair è tra i più importanti esponenti, in cui post- è di fatto equivalente a pre-moderno. Archiviata l'epoca Clair avanza un'ipotesi di radicale svalutazione dell'arte dall'impressionismo in avanti. Il p. è concepito allora in termini terapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] Ugonotti di J. Meyerbeer (1836). Ma solamente con l'impressionismo il tamburo militare (e con lui il tamburello basco e , da C. Debussy e da M. Ravel. Nel periodo post-impressionistico poi, l'uso di quella parte della percussione acquista nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURO (1)
Mostra Tutti

STEER, Philip Wilson

Enciclopedia Italiana (1936)

STEER, Philip Wilson Pittore, nato a Birkenhead il 28 dicembre 1860. Ricevette la sua istruzione artistica nella Scuola d'arte di Gloucester, a Parigi nello studio di Julian con il Bouguereau, e all'École [...] del paesaggio inglese. Si può considerare il più importante paesista inglese del sec. XX, nel gusto anteriore a Cézanne e ai post-impressionisti. Bibl.: National Gallery, Millbank; Catalogue of a loan Exhibition of Works by P. W. St., Londra 1929. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea impressionante del continuo afflusso di ricchezza che si concentrò in Roma in quel ritrovamento forse più interessante è stato fatto nella necropoli di Gat, posta a circa 330 km a S-O di Germa, nel punto ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in maggioranza nei marmi di Paro, Nasso e del Pentelico, ha posto con chiara evidenza il problema della compresenza di scuole diverse. Un secoli moderni, dal barocco al neoclassico e all'impressionismo. Nella produzione di Apelle (ν.) successiva alla ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di naturale difesa, la massima espansione urbanistica della città. Posta quasi a sbarramento della valle del Sarno e delle vie casali, ville, porti e marine che ci richiamano talvolta a impressioni dirette dal vero, ma più spesso a schemi e motivi di ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] circa la genesi di quest'arte. Si ha infatti l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute siano da riferirsi varie parti del corpo o portanti segni di ferite, oppure posti vicino a trappole o addirittura imprigionati in esse. Al di ... Leggi Tutto

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] più singolari e significative di questa crisi è l'impressionismo, il quale, almeno nella personalità del tardo Monet, .: artisti che avevano trovato una collocazione tra le istanze post-cubiste e quelle espressive individuali, costituendo un nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 1° secolo d.C. e si manifesta nel rilievo storico posto a decorazione dell'architettura, negli archi di trionfo, sul perimetro del tradizionale senso del bello. Tra la fine dell'impressionismo e la nascita delle avanguardie artistiche del Novecento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
postimpressionismo
postimpressionismo s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di forme e colori, sul modello di pittori come...
cool jazz
cool jazz ‹kùul ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz freddo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, affermatosi nel 1949, sulla precedente esperienza dello stile be-bop; è caratterizzato da una più raffinata concezione armonica e dalla ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali