• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Letteratura [18]
Storia [14]
Arti visive [11]
Filosofia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biografie [8]
Geografia [7]
Economia [7]
Archeologia [7]
Musica [6]

Siti, Walter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Siti, Walter Siti, Walter. – Scrittore e critico letterario italiano (n. Modena 1947). Si è formato alla Scuola normale superiore di Pisa e ha poi intrapreso la carriera universitaria, insegnando presso [...] e giungere al più profondo disgusto per trarne alimento. Troppi paradisi (2006) è considerato il primo esempio di postmodernismo in Italia: un romanzo complesso, molto strutturato, scritto con una lingua capace di passare indistintamente dall’aulico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POSTMODERNISMO – AUTOPSIA – COSENZA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siti, Walter (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Valerio Massimo De Angelis Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati Uniti è nata quella che ormai viene chiamata letteratura postmoderna, grazie ad autori come K. Vonnegut (n. 1922), W. Gaddis (n. 1922), J. Hawkes (1925-1998), J. Barth (n. 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] conoscere ciò che gli altri sono per diventare ciò che gli altri sono –, contornato da non luoghi quali un ristorante postmoderno di Philadelphia o le sale d’aspetto degli aeroporti americani o i labirintici corridoi di una nave da crociera. Il ... Leggi Tutto

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] 1977 con l’improbabile titolo Mosca sulla vodka) di Venedikt V. Erofeev (1938-1990) alla luce degli sviluppi del postmodernismo russo. Se, invece, si sceglie la prospettiva filosofica e religiosa, che nella storia di questi Paesi ha sempre giocato ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'orizzonte ha coinciso con 'l'implosione della storia' e con "la storia in briciole" (F. Dosse 1987). Così il postmoderno resta a indicare appunto un deficit di prospettiva, è una fuga in avanti di fronte al vuoto del presente. In area ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

HOBSBAWM, Eric John Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135) Silvia Moretti ) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, [...] valori e comportamenti. Negli anni Novanta H. ha più volte preso posizione contro il relativismo culturale (postmodernismo) che andava diffondendosi in ambito letterario e storiografico, insistendo sul valore della supremazia delle prove e sulla ... Leggi Tutto

Letteratura complottista

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura complottista locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] e Robert Shea, antesignani, insieme a Philip K. Dick e Thomas Pynchon, del movimento artistico avantpop, derivazione del postmodernismo. Hanno poi suscitato un vivace dibattito che ha coinvolto anche autorevoli teologi e aperto un filone sul mondo ... Leggi Tutto

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] legato all’esigenza di stabilire un rapporto di presa diretta con il mondo. Alla libertà di azione aperta dal postmodernismo si aggiunge così, nell’ultimo decennio del 20° sec., la necessità di partecipare alla produzione di criteri interpretativi di ... Leggi Tutto

BOURRIAUD, Nicolas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] reazione dell’arte e degli artisti alla standardizzazione e alla commercializzazione della società attuale e, in senso lato, al postmodernismo. Dal 2011 è stato nominato direttore dell’École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nel 2014 ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – POSTMODERNISMO – SAN FRANCISCO – BORDEAUX

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] alla ricerca di un senso o dei sensi, dal momento che la polisemia è un’altra delle caratteristiche della letteratura postmoderna, generata dal rifiuto di un punto di vista univoco e dall’adozione di uno sguardo multiprospettico. L’universo onirico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
postmodernismo
postmodernismo s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...
postmodernista
postmodernista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. postmodernist] (pl. m. -i). – Che segue le teorie postmoderne o a quelle s’ispira, in architettura e, per estens., in altri ambiti culturali; e come sost.: i p.; un, una postmodernista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali