• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [42]
Letteratura [38]
Arti visive [38]
Cinema [36]
Temi generali [25]
Storia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [17]
Geografia [12]
Economia [13]

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] proprio una mente, che è una proprietà emergente a un certo livello dell’evoluzione. La psicologia postmoderna Secondo il pensiero postmoderno la cultura e la scienza non sono processi di accumulo di conoscenze e trasmissione di queste conoscenze ... Leggi Tutto

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] dell’Olimpo solo per la minima notorietà e perché i loro nomi offrono comode trasposizioni nelle lingue moderne). Tutto molto postmoderno: ma, a ben vedere, la logica è la stessa dei poemi cortesi fondati sulla «materia di Roma», ottocento anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato". Il fatto dunque esiste, ha una sua verità. Il postmoderno, al contrario, la altera proponendo varianti del moderno che lo rendono inclassificabile. È arte senza modelli, così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] della cosiddetta architettura 'disegnata' o 'di carta', la principale figura dell'ala fondamentalista dello storicismo postmoderno. Linea, quest'ultima, radicata nelle ricerche neorazionaliste degli anni Settanta, nell'intelligenza della storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] . La teoria, o ‘discorso teorico’, è divenuta, come sottolinea Jameson, la forma privilegiata fra le arti e i generi postmoderni, sostituendo il testo alla vecchia idea di opera e in particolare di opera d’arte. Sia l’eclettismo storicistico degli ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] la nostra antichità? Cos’è la pura vita? Cosa si può fare? La prima questione ripropone la riflessione sulla condizione postmoderna. La seconda fa esplicito riferimento al famoso saggio Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita (1995) di Agamben ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] di ruolo. In realtà, sul nuovo statuto di ciò che continuiamo a chiamare scultura e, in generale, sull’estetica del postmoderno, negli ultimi decenni del 20° sec. si è esercitata la critica più avveduta, in un passaggio di consegne che trascorre ... Leggi Tutto

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] . Se il cinema tradizionale era caratterizzato dall'esistenza del p., costruito sul set o preso dal vero, il cinema postmoderno con l'immagine digitale o virtuale è in grado ormai di farne a meno, disegnando direttamente sulla pellicola o sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Hellzapoppin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hellzapoppin Giorgio Cremonini (USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] anche quella di spiccato gusto rétro. In effetti lo si potrebbe anche indicare come una specie di bandiera del postmoderno ante litteram, visto che la prima caratteristica di questa farsa composita e imprevedibile è il miscelamento di generi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSBY BERKELEY – OLIVER HARDY – FILM WESTERN – BING CROSBY – WOODY ALLEN

Barney, Matthew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barney, Matthew Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] suggestioni medico-chirurgiche, le complesse trasformazioni di liquidi e materiali organici, l’allucinante visione dell’impero statunitense postmoderno, l’incontro con culture esotiche e tribali sono presenti in: Drawing restraint 9 (2005), parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – POSTMODERNO – CANDOMBLÈ – CREMASTER – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barney, Matthew (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
postmodèrno
postmoderno postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
postmodernismo s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali