Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] sulla razionalità che era il concetto chiave in cui si rivelavano l'ordine e la finalità di tutta la natura. Il ritorno postmoderno alla natura, e in particolare ciò che W. van der Daele (1987) ha definito in riferimento all'ecologia e alla biologia ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] aiuola tempestata di mosaici e abitata dal Pulcinella di Lello Esposito (Eccomi qui, 1993).
Se, dunque, postmoderno, kitsch e transavanguardia trionfano all’esterno, le opere dislocate nei sotterranei, destinate prevalentemente a cittadini frettolosi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] che lo porta a vivere alle spalle dei fenomeni più diversi, ricordano la cultura del simulacro e del bricolage tipica del postmoderno. Per un altro verso, però, se la categoria del sacro è ritornata a essere una categoria centrale non solo delle ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ° vol., Milano 1987-94.
L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia 1989.
P.V. Tondelli, Un weekend postmoderno. Cronache degli anni ottanta, Milano 1990.
A.M. Ortese, La lente scura: scritti di viaggio, Milano 1991.
P. Volponi, La ...
Leggi Tutto
postmoderno
postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...