• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [42]
Letteratura [38]
Arti visive [38]
Cinema [36]
Temi generali [25]
Storia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [17]
Geografia [12]
Economia [13]

Ceserani, Remo

Enciclopedia on line

Ceserani, Remo Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, soprattutto sul naturalismo e il postmoderno, oltre alla fortunata antologia per le scuole Il materiale e l’immaginario (1978-80), insieme a L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – POSTMODERNO – VIAREGGIO – SORESINA

TRIER, Lars von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] ricattatorio, falsamente sentimentale e in realtà gratuito, può anche essere considerato, all'opposto, l'esponente di punta di un cinema postmoderno, che fa dell'indecidibilità la sua norma e che oscilla di continuo tra verità e menzogna, tra reale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NICOLE KIDMAN – EMILY WATSON – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

immersivo, cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

immersivo, cinema immersivo, cìnema locuz. sost. m. ‒ Nelle teorie contemporanee del cinema, con l’aggettivo immersivo si intende in generale quel tipo di stile cinematografico che tende a coinvolgere [...] suo libro L’écran post-moderne. Un cinéma du recyclage et du feu d’artifice (1997; Il cinema postmoderno, 2007), individua una delle strategie fondamentali della produzione cinematografica odierna nella «brutale immersione» dello spettatore nel film ... Leggi Tutto

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] alcuni rilevanti modelli del cinema di epoca 'classica' con stilemi e umori legati alla modernità e al cosiddetto postmoderno. Attraverso uno sguardo acuto e una tecnica impeccabile, S. ha narrato vicende ambientate sia in epoca contemporanea sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

Tigerman, Stanley

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1959-61). Successivamente [...] Chicago dal 1964 (Tigerman McCurry architects, in società con M. I. McCurry), è considerato uno dei maestri del postmoderno; si è dedicato alla ricerca sulle origini e sulla tradizione dell'architettura statunitense, sperimentando anche le tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW HAVEN – ILLINOIS – CHICAGO

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonoir <-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] , risvolti psicologici, donne fatali, dimensioni angosciose, notturne, da incubo. Tutti elementi che, nell’orizzonte del cinema postmoderno (dagli anni Ottanta al nuovo millennio), ritornano nel n. in modo esasperato, enfaticamente violento, ma anche ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Valerio Massimo De Angelis Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati Uniti è nata quella che ormai viene chiamata letteratura postmoderna, grazie ad autori come K. Vonnegut (n. 1922), W. Gaddis (n. 1922), J. Hawkes (1925-1998), J. Barth (n. 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Wenders, Wim

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wenders, Wim Wenders, Wim. – Regista tedesco (n. Dusseldorf 1945). Esponente del nuovo cinema tedesco ha conseguito una fama internazionale fin dagli anni Settanta. I suoi film dei primi anni del 21° [...] , muovendosi tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra finzione e documentario, nell’orizzonte di un cinema postmoderno. I temi del viaggio, della condizione nomadica contemporanea, dell’interrogazione sul destino delle immagini nella civiltà globalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO – DUSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

Lyotard, Jean-François

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lyotard, Jean-François Antonio Rainone Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] freudiani di pulsione e desiderio, L. raggiunge la notorietà internazionale legando il suo nome alla nozione di postmoderno, con la quale ha inteso riferirsi agli aspetti salienti della contemporaneità, caratterizzata come l'epoca della dissoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyotard, Jean-François (2)
Mostra Tutti

Tempo e memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] di illuminare il passato per mezzo di una memoria precisa e analitica. Si prepara così la strada agli anni del postmoderno e al ritrovato piacere per il racconto che esso esprime, recuperando non di rado espressioni stilistiche tradizionali. In mezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
postmodèrno
postmoderno postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
postmodernismo s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali