La parola scelta per il 1979 è Postmoderno. Nel 1979, venne pubblicato dal filosofo francese Jean-François Lyotard il libro La condition postmoderne, un'opera fondamentale per comprendere le trasformazioni [...] culturali e sociali avvenute nella seconda metà del XX secolo. Nel testo il filosofo francese descrive la postmodernità come una condizione caratterizzata dalla sfiducia nelle grandi narrazioni capaci di dare un senso alla realtà. Egli sottolineava ...
Leggi Tutto
postmoderno
postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni...
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa delle metropoli e delle reti, con una...