• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [141]
Matematica [87]
Fisica [71]
Diritto [76]
Filosofia [70]
Storia [60]
Temi generali [51]
Economia [52]
Medicina [41]
Biologia [31]

DIMENSIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] . Se ne deduce che le grandezze della fisica soddisfano a tutti i postulati cui soddisfano le grandezze definite nelle "teorie sintetiche" dell'aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede e quello di continuità. La misura di una grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONALE, ANALISI (3)
Mostra Tutti

ZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero) Michele Cipolla Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] (zero, numero, successivo) in base ai quali il Peano fonda l'aritmetica, formulando su di essi le seguenti cinque proposizioni primitive o postulati: I. Zero è un numero. II. Il successivo di un numero è un numero. III. Se i successivi di due numeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERO (4)
Mostra Tutti

HEINECKE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio) Biagio Brugi Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] ciò dipende in gran parte dal progresso degli studî. Il metodo di H. di sviscerare dalle definizioni assiomi per la teoria e postulati per la pratica mostra in lui l'influenza del Tomasio; e non se ne può negare l'utilità. Bibl.: Oltre alla biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SENOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] di S. dovevano, a quanto pare, trattare in qual modo dai varî artisti del passato si fosse adempiuto a questi quattro postulati; il che lo portava a fare in certo modo una storia dei problemi formali. Bibl.: E. Loewy, Inschriften griech. Bildhauer ... Leggi Tutto

Beccaria, Cesare

Dizionario di filosofia (2009)

Beccaria, Cesare Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo italiano. Educato a Parma dai gesuiti, si laureò in giurisprudenza nell’univ. di Pavia. [...] resta legata all’opera Dei delitti e delle pene, che pose le fondamenta della scienza criminalistica moderna. Ai postulati della filosofia illuministica francese e soprattutto della teoria contrattualistica e utilitaria, B. riannoda i criteri per la ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CRIMINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

COSSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Emilio Riccardo Faucci Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico. Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] della finanza pubblica e i loro rapporti con l'economia sociale (Milano 1892)vi è un tentativo di adattare i postulati della finanza marginalista con la concezione loriana dello Stato come mero strumento della classe dominante. Un tema, questo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] del linguaggio, con la proposta di considerare le verità analitiche come dei «postulati di significato» (Meaning postulates, 1952; trad. it. Postulati di significato), cioè verità convenzionali non ulteriormente giustificabili se non in virtù di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

indipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] degli assiomi della geometria euclidea, molti matematici hanno tentato di dimostrare che il quinto postulato di Euclide fosse dipendente dagli altri postulati; alcuni fra questi tentativi, soprattutto a opera di G. Saccheri, aprirono la strada all ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA – ASSIOMA

Fenollosa, Ernest Francisco

Enciclopedia on line

Fenollosa, Ernest Francisco Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è un documento significativo di una tentata sintesi tra la cultura occidentale e quella orientale e rivela inoltre l'assimilazione di certi postulati del pragmatismo di Ch. S. Peirce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MASSACHUSETTS – ILLUMINISMO – PRAGMATISMO – IDEOGRAMMA

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Ritus orientalis et Apostolicas Missiones. Il programma che avrebbe dovuto svolgersi dalla augusta assemblea, venne in seguito allargato dai Postulati, presentati o dai padri o da altri, più numerosi e variati che non gli schemi, e qualcuno anche più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 73
Vocabolario
postulàbile
postulabile postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
postulante s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali