ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] controllare la crescita, ma questo obiettivo implica che si accetti di rimettere in discussione un certo numero di postulati educativi e di limitare - conclusione per certi aspetti paradossale - non tanto il desiderio di conoscenza quanto la volontà ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] grande incidenza. Ciò, forse, anche perché - se non si vuole risalire a più antiche stratificazioni culturali, quale quella indoeuropea postulata da Dumézil - l'indissolubile nesso tra la nascita e la formazione dell'Europa moderna e gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] alla piazzetta provinciale non deve però far dimenticare la serietà con cui sono ribaditi, nel dialogo, certi postulati della scienza galileiana: primo fra tutti quello del primato delle dimostrazioni matematiche sulle esperienze, specie se insensate ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] erano più per la condivisione di un generico programma di rivoluzione antifascista e anticapitalista che per un’effettiva conoscenza dei postulati ideologici del Pci. E così non erano infrequenti casi di giovani cattolici che – anche al di là dello ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] . Pompei, Un ambasciatore, cit., pp. 435-436, nota del 6 febbraio 1975.
60 AB, IV.31.
61 Sulla revisione del Concordato. Postulati dottrinari e interessi concreti, «La Civiltà cattolica», 1 febbraio 1975, pp. 216-228.
62 AB, IV.35.
63 G.F. Pompei, Un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] le basi teoriche del proprio pensiero nei primi tre postulati dell'Ottica, dove descrive la generazione del cono stata oggetto di studio almeno fin dal III sec. a.C. Il postulato VI della Catottrica di Euclide, per esempio, afferma che se un corpo ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , con la rivelazione della tragedia e della vastità della strage, lo avrebbe portato a una profonda revisione di alcuni di quei postulati. In particolare fin da questi anni si pone con forza il problema della riforma del clero, del rapporto con il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dalla logica del mercato.
In realtà non esiste una cultura ‛universale', ma una cultura ‛dell'universalità', avente come postulati il rispetto della diversità delle culture e il dialogo tra esse. La globalizzazione tende a generalizzare uno stile di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] senza ampiezza» (per es., le linee) e dei punti geometrici (III, 22-28), concetti essenziali a ogni seria geometria. Queste entità postulate in realtà non possono esistere – dal momento che non può esistere nulla in un’unica dimensione o meno – e non ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di Beatrice (cfr. Barbi, Problemi I 113-132). Coincide con l'interpretazione idealistica, seppure solo in taluni postulati (quali il disconoscimento della storicità di B.), l'interpretazione cattolica, che, nutrita di giobertismo, si corrobora con ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...