GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] velocità e dall'angolo di lancio) e in risultati derivati. Vi ebbero infatti un ruolo essenziale anche principî e postulati intermedi, che permisero poi a Torricelli di generalizzare l'impianto della disciplina.
In un'ultima esplosione di energie il ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] di ognuna delle opere esige che l'interprete non creda applicabili indistintamente alla Monarchia, al Convivio e alla Commedia i postulati validi per una sola di esse.
L'allegorismo della Commedia, la necessità di decifrarne i simboli, sono di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] microscopico si presenta un elemento di individualità che è completamente estraneo alla fisica classica. Alla luce di questo postulato, l'impossibilità di svolgere un'analisi più dettagliata della reazione tra una particella e lo strumento di misura ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dimostrate feconde su quello teorico, contribuendo ad approfondire il concetto di realismo, in conformità o in dissenso con i postulati del Lukács (la cui opera si è diffusa in Italia dopo quella del Gramsci). Le correnti storiciste, invece, avendo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (1907-1908) i tumulti e i torbidi scoppiati sotto il successore del Curzon, lord Minto (1905-1910), accoglieva i minori postulati politici indiani col nuovo Indian Council Act proposto da lord Morley al parlamento inglese sulla fine del 1908 e da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , in quanto il loro temperamento essenzialmente lirico glielo consentiva, si erano messi con entusiasmo al servizio dei nuovi postulati, predominano in quei decennî i prosatori: narratori nella Polonia russa, storici nella Polonia austriaca.
Fra i ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] l'uomo di fronte a sé stesso, nell'alternativa della vita e della morte. Una dottrina, quindi, che parta dal postulato pregiudiziale della pace, è estranea al fascismo; così come estranee allo spirito del fascismo, anche se accettate per quel tanto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Cesare Beccaria, di Paolo Frisi, e attorno a costoro una numerosa serie di intellettuali, che poi accetteranno i postulati della rivoluzione francese e appariranno fra 4 dirigenti la Cisalpina e più tardi del Regno italico.
La cultura milanese, in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dell'uomo è tanto più agevole quanto più fedele ne è la riproduzione in animali da laboratorio. Secondo uno dei postulati di R. Koch, perché un germe possa sicuramente ritenersi responsabile di una malattia infettiva la sua inoculazione in animali da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] compendiata nella formula "Gesta Dei per Venetos"? Sì, perché circolavano anche le immagini delle infedeltà (autoproclamate) ai postulati del mito veneziano. Molteplici sono i richiami al mandato assegnato alla città per l'atto divino della sua ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...