In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] (per es., se A e C sono punti di una retta, esiste sopra essa un punto B situato tra A e C); 3) postulati di congruenza (per es., due triangoli, che hanno due lati e l’angolo compreso uguali, hanno rispettivamente uguali anche gli altri due angoli ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] della network analysis invece l'obiettivo è lo studio delle relazioni tra più unità interdipendenti tra loro.
I postulati sopra citati sono stati sostanzialmente condivisi in diversi periodi da tre discipline, la psicologia sociale, l'antropologia e ...
Leggi Tutto
incompatibile
incompatìbile [agg. Comp. di in- neg. e compatibile "non compatibile"] [CHF] Di sostanze incapaci di coesistere l'una in presenza del-l'altra senza subire alterazioni. ◆ [ALG] Sistema i.: [...] sistema di equazioni che non ammette soluzioni, oppure sistema di postulati contraddittorio o sistema di relazioni che non si possono verificare contemporaneamente (per es., sono i. le due equazioni x+y=5 e x+y=8, e sono i. le due relazioni a>b e ...
Leggi Tutto
non archimedeo
nón archimedèo [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: quella nella quale non vale il postulato di continuità di Archimede, nella quale, cioè, dati due segmenti, può non esistere un multiplo [...] del più piccolo che sia maggiore del più grande; possono tuttavia valere postulati di continuità in altra forma (per es., quella di Cantor). ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] il punto e la retta, quale uno degli enti fondamentali della geometria e, come quelli, il suo signif. si precisa attraverso postulati (postulati del p.): (a) un p. contiene per intero una retta che ne congiunga due punti qualunque; (b) tre punti non ...
Leggi Tutto
appartenenza
appartenènza [Der. di appartenere, dal lat. appertinere, comp. di ad- e pertinere "riguardare"] [ALG] A. a un insieme: un elemento A appartiene a un insieme I, e si scrive A∈I (∈ è il simbolo [...] di a. nella relazione di a.), se A è elemento di I. ◆ [ALG] Postulati di a.: nella geometria proiettiva piana, due rette hanno in comune un punto e uno soltanto e per due punti passa una retta e una soltanto. ◆ [ALG] Relazioni di a.: qualificano gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] matematica», 1891, 1, pp. 42-66), Segre propone ai suoi studenti il programma di trovare un sistema indipendente di postulati in grado di caratterizzare lo spazio lineare a n dimensioni così da risultare deducibile la rappresentazione dei suoi punti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . In tale contesto lo s., come insieme dei punti, rette e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s ...
Leggi Tutto
Matematico (Bar-le-Duc 1834 - ivi 1886). Ufficiale d'artiglieria, fu ripetitore e quindi esaminatore d'ammissione (1874) all'École polytechnique. Succedette a P. Serret (1885) nella sezione di geometria [...] geometrica principale è Recherches sur la géométrie de direction (1885). L. fu tra i primi a considerare i postulati come una definizione implicita degli enti fondamentali. Nell'algebra, sono da ricordare i suoi lavori sulla teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
vicinanza
vicinanza [Der. di vicino "l'essere vicini"] [ALG] Funzione di v.: per un insieme P, è la funzione binomia V tale che: (a) AVB equivale a BVA per ogni A, B⊂P; (b) AV(B⋃C) è equivalente a AVB [...] oppure AVC per ogni A, B, C⊂P; (c) AVA equivale a A≠∅. Una tale funzione può generare una struttura di spazio topologico su P. ◆ [ALG] Postulati della v.: sono i postulati cui deve soddisfare la funzione di v. (v. sopra) in un insieme P. ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...