L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] metà del sec. XIII per accertare con tutto il rigore possibile la presenza dei requisiti richiesti nei candidati proposti dai postulanti locali ecclesiastici e laici. A. Vauchez ritiene che "la prima volta che un papa intervenne fuori d'Italia in una ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] personaggi eminenti ed autorevoli come Gioacchino Pecci si espressero mai pubblicamente. Praticamente tutti invece firmarono postulati presentati per iscritto, per lo più collegialmente, da gruppi di prelati riuniti ancora secondo le divisioni ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] centro della cosiddetta 'fenomenologia della religione' vi è l'idea che questa sia un fenomeno autonomo e irriducibile. Il postulato di un'autonomia della religione fu formulato a cavallo tra Ottocento e Novecento, e si riconnetteva all'auspicio che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] si può né si deve disertare il posto di combattimento […] non si può né si deve rinunziare a quel complesso di postulati e di finalità che formano la ragione ideale e programmatica del nostro partito»40.
Non appena ricevuto l’incarico di formare il ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , con la rivelazione della tragedia e della vastità della strage, lo avrebbe portato a una profonda revisione di alcuni di quei postulati. In particolare fin da questi anni si pone con forza il problema della riforma del clero, del rapporto con il ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...