(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ottenere la rimozione dei microinquinanti organici dalle a. destinate a uso potabile è necessario inserire nel ciclo di potabilizzazione processi capaci di agire in modo specifico su tali inquinanti. In questo ambito l'adsorbimento su carboni attivi ...
Leggi Tutto
PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300)
Bruno NICE
Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero di Trieste, all'Istria centrale e perfino al Carso di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] una superficie di 102,10 kmq., è servito dal vecchio acquedotto di Moncorona e dal nuovo di Fontefredda con impianto di potabilizzazione. La città è stata inoltre dotata di un nuovo sistema di fognatura.
Gorizia è sede di ogni ordine di scuole medie ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] a Livorno altra acqua sorgiva dall'Appennino, si è provveduto, in località Stagno, a un impianto di potabilizzazione di acque superficiali. Nella città la vecchia tramvia elettrica è stata sostituita quasi interamente da un servizio filoviario ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] fortemente connotato dal punto di vista simbolico, che ha portato al recupero dell'immagine storica di questo fiume; la potabilizzazione della rete idrica; un nuovo sistema di trasporti pubblici integrati ad alta tecnologia; una fitta rete di piste ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione di composti secondari indesiderati dovuti agli stessi processi di potabilizzazione; in particolare, la disinfezione con cloro o con ipoclorito dà luogo, in presenza di precursori organici ...
Leggi Tutto
potabilizzazione
potabiliżżazióne s. f. [der. di potabilizzare]. – Ogni trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende potabile un’acqua, modificandone o migliorandone le caratteristiche ovvero rendendola batteriologicamente...