Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] provvedimenti internazionali deliberati dall’OMS.
Norme della p. delle malattie infettive sono: disinfezione, sterilizzazione, potabilizzazione delle acque per uso alimentare, disinfestazione, denuncia obbligatoria sia per casi accertati sia sospetti ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] batterica (20.000 coliformi fecali/100 ml) o di sostanze tossiche, tuttavia, non è più opportuno procedere alla potabilizzazione, a causa del rischio che sarebbe provocato dal massiccio impiego di reattivi chimici (per es. il cloro utilizzato per ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] all'evoluzione in senso positivo di un insieme di fattori esterni al settore sanitario inteso in senso stretto: la potabilizzazione dell'acqua, l'accesso a una alimentazione equilibrata, la disponibilità di abitazioni salubri oltre a influenze più ...
Leggi Tutto
potabilizzazione
potabiliżżazióne s. f. [der. di potabilizzare]. – Ogni trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende potabile un’acqua, modificandone o migliorandone le caratteristiche ovvero rendendola batteriologicamente...