• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Chimica [35]
Geografia [14]
Biografie [11]
Storia della chimica [10]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [9]
Storia [8]
Economia [8]
Arti visive [8]
Botanica [8]

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] si distilla questo con acido cloridrico concentrato e cloruro mercurico, e si ha così il cloruro di cacodile che per azione della potassa dà l'ossido di cacodile allo stato puro. Il cacodile s'ottiene dal cloruro di cacodile, eliminando il cloro per ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] la luce del sodio e a 20° (Arzruni) Il minerale è insolubile negli acidi; si scioglie invece completamente nelle soluzioni di potassa. Alla fiamma riducente dà un globulo metallico di piombo. L'A. è un prodotto d'ossidazione della galena, si trova ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

ABBENE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBENE, Angelo Elsa Fubini Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] 1830, anno in cui egli vinse il concorso bandito dalla Società agraria per l'incremento della produzione della potassa, diede impulso alla chimica applicata all'agricoltura con lavori sul processo di estrazione dello zucchero dalla barbabietola, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] e di alcune malte idrauliche; nell’industria chimica, per la preparazione del cloruro di c., della soda, della potassa caustica, in agricoltura come correttivo dei terreni acidi; inoltre è usata come reattivo nella potabilizzazione delle acque, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

mandorlo

Enciclopedia on line

Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] dose letale per un adulto. La cura degli avvelenamenti richiede tra l’altro lavanda gastrica, somministrazione orale di permanganato di potassio, belladonna o atropina ecc. La produzione mondiale di mandorle con il guscio è di 2.065.489 t (2007); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – IDROSSIDO DI CALCIO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CIANIDRICO – OLIO ESSENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandorlo (1)
Mostra Tutti

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] di queste operazioni, una tinta d'intonazione media tra le due impiegate. Per la tinteggiatura si usano generalmente i silicati di potassa o di soda. Le tinte a base di silicato sono, come è noto, lavabili, e si possono applicare, a differenza delle ... Leggi Tutto

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] termini di tipo alcalino, ossia caratterizzati dalla presenza di feldspati alcalini, da un forte tenore di alcali (specialmente potassa) e spesso da una percentuale notevole di titanio. Queste forme vengono indicate col nome di basalti alcalini o ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] miscela a parti uguali di alcool ed etere. La soluzione acquosa ha reazione debolmente acida, e scaldata con potassa svolge ammoniaca. Dalla soluzione acquosa con acido cloridrico in eccesso precipita l'acido solfoittiolico. Disseccato a 100° deve ... Leggi Tutto

RUTENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTENIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] periodico degli elementi. I rutenati, es. RuO4K2, di colore verde intenso, si preparano fondendo il rutenio suddiviso con potassa e nitro; ossidati con cloro si trasformano facilmente in perrutenati, es. RuO4K, di colore nero splendente. Entrambi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENIO (2)
Mostra Tutti

DEBBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] una riduzione d'acidità. Si accresce nei terreni sottoposti al debbio la somma delle sostanze solubili e particolarmente della potassa. Per ciò che riguarda l'acido fosforico, mentre un riscaldamento leggiero (2000-3000) accresce la misura dell'acido ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBBIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali