VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] a colorazione rossa. Se per 50 cmc. di vino si sono impiegati in totale a cmc. di acido cloridrico N/10 e b d'idrato potassico N/10, l'alcalinità delle ceneri di 1 litro di vino espressa in cmc. di alcali normali è data dall'equazione X = 2 (a − b ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] , con conseguenze difficilmente riparabili. Molte sono le sostanze adoperate a tale scopo; le più efficaci sono la soda e la potassa caustiche, il cloroformio, l'acido solforico. Un modo pratico e sicuro è il seguente: si polverizza sulla lastra del ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] rocciosi, ma per produrre buon sughero sono necessarî terreni profondi, un po' freschi, sabbiosi, ricchi di sostanze organiche e di potassa; non prospera nei terreni molto compatti e paludosi e in quelli calcarei. Vuole molto più calore e luce che l ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] dai grassi e dai lipoidi con i quali sono sempre mescolate, non solo perché non sono alterate dalla potassa alcoolica (e quindi si ritrovano nella cosiddetta parte insaponificabile dei grassi), ma anche perché cristallizzano facilmente, meglio di ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] anche di magnesio; gli alcali sempre subordinati ai metalli alcalino-terrosi, con prevalenza della soda sulla potassa.
I melafiri possono considerarsi caratteristici per la loro struttura porfirica, con fenocristalli di labradorite, augite, olivina ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] che in questa la pressione dell'aria resti invariata per tutta la durata dell'esperimento. Pesando i recipienti contenenti la potassa e l'acido solforico e facendo l'analisi volumetrica dell'aria contenuta nella camera all'inizio e alla fine della ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] caratterizzare la tensione minima di funzionamento dell'apparecchio e assume i più bassi valori per i metalli alcalini, cesio, sodio e potassio, per i quali si aggira fra 60 e 70 volta, così che quella tensione minima può contenersi nei limiti di 85 ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] 'acido salicilico con un resinotannolo (ammoresinotannolo) e piccola quantità di un olio volatile. Per fusione con potassa dà resorcina e acido protocatechico. La gomma ammoniaco di Persia e quella dell'Africa settentrionale differiscono chimicamente ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] sul carbone, con aggiunta di carbonato sodico o cianuro di potassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il carbone può essere disgregata solamente con alcali fusi, specialmente potassa.
Giacitura e diffusione. - La cassiterite, nei ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] per determinare la teoria dell'eterificazione dell'alcool di vino, Lodi 1805; Sulla natura de' sali alcalini soda e potassa, tentativi analitici, Lodi 1807; Sugli idrosolfuri, Milano 1808; Metodo di preparare in grande il siroppo e lo zucchero dell ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.