Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] riserviamo il diritto esclusivo di preparare per l'illuminazione gli acidi grassi solidi o liquidi che si ottengono saponificando con potassa o con qualunque altro mezzo i seghi, i burri e gli olî... saponifichiamo i corpi grassi che destiniamo all ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] furono fino al principio del sec. XIX solo di luce bianca; in seguito, con l'introduzione dapprima del clorato di potassio e in seguito del magnesio e dell'alluminio e quindi di nuove formule di miscele combustibili, si ottennero grandi progressi sia ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] con minore energia e si forma C2H2J2. Aggiungendo carburo di calcio ad una soluzione di iodio in ioduro di potassio, si ottiene, invece, di iodioacetilene C2J2, e tetra-iodio-etilene C2J4.
Gl'idracidi degli alogeni si addizionano all'acetilene ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] tinge il legno nuovo e l'acido nitcico ne brucia la scorza esterna, il solfato di potassa invecchia l'oro ed incrosta l'argento, il cloruro d'ammoniaca patina il bronzo, e il vetriolo scolora le stoffe. Cosi che anche gli oggetti un tempo immuni ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] caratteri di robustezza e di praticità. Il caucciù, la fibra vulcanizzata, il feltro poroplastico, la colla, il silicato di potassa, la garza amidata hanno in ortopedia un uso assai limitato. Il cuoio è stato in gran parte sostituito dalla celluloide ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] misura di 10 a 15 quintali per ettaro.
Vi sono poi altri fosfati, come il fosfato ammonico, il fosfato potassico, il fosfato alluminico, che contiene il 40% di anidride fosforica (e potrebbe convenire dove i trasporti fossero eccessivamente costosi ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] tensioattive.
I sali ammonici q. possono essere convertiti nelle corrispondenti basi per trattamento con ossido di argento, con potassa alcolica o mediante resine scambiatrici di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato ...
Leggi Tutto
Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] leggerezza e la conservazione e per ottenere tale risultato vi si aggiungono sostanze speciali (bicarbonato di soda, di potassa, cremor tartaro e, specialmente, ammoniaca). Il difetto principale è la friabilità. Per correggere tale difetto si suole ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] formato per alterazione delle piriti e per reazione dei prodotti di ossidazione di queste con i composti di alluminio e di potassio della roccia stessa, e le ampeliti, analoghe a essi e usate per emendamento dei terreni coltivati a vigneto.
Ricchi di ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] lunghezze d'onda. In regola generale la traccia sanguigna compresa nel preparato viene trasformata in emocromogeno (mediante potassa, o meglio piridina e un riduttore quale solfuro ammonico, idrazina, ecc.) perché questo derivato fornisce lo spettro ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.