GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di nuovo, si asciuga e con un miscuglio di benzina e di essenza di trementina si asporta tutto il bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acido cloridrico per rendere lucente il metallo corroso. Si fanno poi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] anni, nuove ricchezze; ma si è intensificata durante la guerra l'utilizzazione delle risorse del Mar Morto (bitume, potassa, bromo); e alla mancanza di combustibili fossili si è provveduto con lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (la centrale ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] acidi con un minor contenuto di atomi di carbonio del chetone da cui provengono:
Le aldeidi con la potassa caustica si possono ossidare in acidi, riducendosi contemporaneamente ad alcoli secondo lo schema (reazione di Cannizzaro):
Questa dismutazione ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] fu preparata artificialmente per la prima volta da F. Wöhler nel 1828, facendo evaporare una soluzione di cianato di potassio con solfato ammonico: in queste condizioni il cianato d'ammonio per trasposizione molecolare si converte in urea
È stato in ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] ). Notevolì pure le industrie della concia e delle calzature (Vigevano). Il terreno alluvionale offre cave di argille, salnitro, potassa.
Per la sua posizione la Lomellina è importante regione di transito, poiché attraverso a essa passano le vie che ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] , in Estremo Oriente, si prepara il cosiddetto latte di soia, pestandoli dopo cottura e macinandoli con aggiunta di zucchero e potassa in acqua. Con questo liquido si prepara il formaggio di soia (tōfu, nattō), aggiungendo al latte di soia riso, orzo ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] per una paralisi cerebrale. Spesso residua un ittero, o anche una paraparesi. L'urina è giallo-verdastra; alcalinizzata con potassa diventa rosso-scarlatta. Si procuri un rapido svuotamento dello stomaco e un lavaggio con soluzione mucillagginosa o ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] per l'estrazione dello zucchero da varie sostanze (uva, barbabietole e, soprattutto, castagne), per l'ottenimento della potassa dalle ceneri di Maremma e per l'estrazione dell'indaco dal guado (Isatis tinctoria). Anche dopo la Restaurazione continuò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] ed è agli Arabi che dobbiamo la scoperta e la produzione di molte sostanze come il sale ammoniacale, la borace, la soda, la potassa, il nitro, la canna da zucchero e, in modo particolare nella regione dell’odierno Iraq, a partire dal VIII secolo, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] , il vitriolo verde (solfato ferroso), il carbonato di soda, la borace (borato di sodio), il sale (cloruro sodico), il carbonato potassico, il cinabro, il carbonato di piombo, l’ossido di piombo, il litargirio, l’ossido ferrico, l’ossido rameico, il ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.