scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] lignificate e spesso accompagnati da fibre legnose, resistono all’azione di elementi disgregatori, come i batteri del terreno. Lo s. di una foglia, purché abbastanza consistente, si isola bollendo la foglia in una soluzione forte di potassa caustica. ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] elastico.
Ray e Ganguly hanno determinato la regione di formazione dei geli di silice a partire da soluzioni di silicato sodico potassico acidificate con acido cloridrico. Si vede dalla fig. 5 che tale zona di formazione è funzione del PH e della ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] , in alcune sue proprietà si discosta un po' dal comportamento delle altre aldeidi alifatiche. Così, p. es., per azione della potassa non subisce la resinificazione ma si trasforma in acido formico e in alcool metilico (reazione di Cannizzaro):
Con l ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] tutto scarnirli, poi farli macerare nell'acqua (a cui spesso conviene aggiungere cloruro di calcio, o una lisciva di potassa e di calce) per poterli ripulire completamente. La macerazione si fa oggi per lo più in appositi recipienti chiusi, tenuti ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] riduce i sali di argento né quelli di rame. È stabile a freddo con l'acido solforico concentrato e anche con la potassa caustica. Scaldata a lungo a 290°-295° in modo da eliminare continuamente l'acqua che si forma, la glicerina si trasforma nelle ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] di gelatina esplosiva è abbassata a 42 (40% di nitroglicerina e 2% di cotone collodio). Alcune formule con nitrato di potassa in luogo di nitrato sodico, sotto il nome di gelignite, sono largamente usate in Inghilterra. Per uso militare le gelatine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] centro-meridionale era ricca di rocce leucitiche, fin dalla Grande guerra Blanc aveva studiato il modo di ottenere dalla leucite potassio, da usare per i fertilizzanti, e alluminio, per mezzo di un trattamento con l’acido cloridrico (o nitrico). Tra ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di cellulosa (1939-42) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società asfalti, bitumi, combustibili e derivati, Cellulosa cloro soda, Cellulosa nazionale ecc.). In questa sorta di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ha notizia certa, è quella dovuta a Lazarus Riverius (La Rivière), che la preparò nel 1640 dal sale d'assenzio (carbonato potassico impuro) e succo di limone. Nella seconda metà del secolo XVIII, Priestley, imitando l'acqua di Seltz, saturò l'acqua ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] metalli che poi si potevano frazionare ripetendo l'operazione di fusione, ma con altri reattivi chimici (soda, potassa, ecc.), sciogliendo in acqua la massa fusa dopo raffreddamento. Sistemi di questo tipo richiedevano molte operazioni, creavano ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.