GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] feldspati reagiscono con solfato di calcio e dànno, per doppia decomposizione, silicato di alluminio e calcio e solfato di potassio solubile.
b) In terreni eccessivamente alcalini il solfato di calcio reagisce col carbonato di sodio, e dà, per doppio ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] ,50, piantati obliquamente in modo che quelli di due file vicine si tocchino nella parte superiore.
Si adoperano come concimi potassa, perfosfato e nitrati: per combattere la ruggine si usano concimazioni con nitrato di soda del Chile. I fagioli sono ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] Le ceneri delle farine sono infatti costituite per circa il 50% di anidride fosforica, per il rimanente da ossidi di potassio, calcio, magnesio, sodio e ferro, tracce di silice, cloro, anidride solforica, tracce minime di bario e rame. È tuttavia da ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] usata soprattutto per la fabbricazione delle candele (v.). Si usa anche per la fabbricazione dei lucidi (con sapone e potassa per pulire i pavimenti), per apprettare, per lucidare carte e tele, per lapis litografici, mastici, impronte e modelli varî ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] tossiche:
a) d'origine esogena: 1. da acidi: nitrico, cloridrico, solforico, fenico, ecc.; 2. da alcali: soda, potassa caustica; 3. da riduttori: zolfo, naftol β, acido pirogallico, resocina, acido crisofanico; 4. da vescicanti: cantaridina, olio di ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] così come avviene della asparagina e glutammina.
Evoluzione degli elementi minerali. - Gli elementi minerali, azoto, fosforo e potassa, nel primo periodo della germinazione passano in buona parte dai cotiledoni alla pianta nascente. Il passaggio si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tecniche e nel 1806 realizzò un'altra famosa scoperta: quando, mediante un esperimento molto complesso, la soda o la potassa venivano sottoposte all'azione di un potente apparecchio di Volta, si sprigionava ossigeno insieme ad alcune altre sostanze ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] delle scienze, 1804, t. 11, pp. 635-641, introduzione nella pratica terapeutica del borato come sedativo e del carbonato di potassio come alcalinizzante; Istoria di una gravidanza extrauterina, ibid., 1810, t. 15, pp. 248-273; Sopra un feto nato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il Dnepr concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico e cloridrico; soda, potassa, ammoniaca); Kiev è il maggior centro per le fibre artificiali e sintetiche, e insieme con Charkiv fornisce gran ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] all'analgesia locale fu la cocaina. Già nel 1862 Mareno e Mais avevano notato che le foglie di coca masticate con potassa davano insensibilità alle labbra e alla lingua; ma solo nel 1884 Koller, ricavata che ebbe la cocaina, la introdusse nell'uso ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.