• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Chimica [35]
Geografia [14]
Biografie [11]
Storia della chimica [10]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [9]
Storia [8]
Economia [8]
Arti visive [8]
Botanica [8]

Pavy, Frederick William

Dizionario di Medicina (2010)

Pavy, Frederick William Medico inglese (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911). Lettore al Royal college of physicians e medico presso il Guy’s hospital di Londra. Dedicò i suoi studi alla fisiopatologia [...] renale e al diabete mellito, mettendo in relazione il grado di iperglicemia e la glicosuria. Soluzione P.: soluzione a base di potassa, rame e ammoniaca, un tempo usata per la ricerca del glucosio nelle urine. Malattia di P.: condizione in cui si ... Leggi Tutto

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] della torba e quello del litantrace. Ha color bruno, talora nero, peso spec. 1,1 a 1,4; dà con la potassa caustica a caldo una colorazione bruna, ha un potere calorifico assai variabile a seconda della composizione e del contenuto in acqua. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] averne mai la durezza. Nella composizione dello strass il minio predomina, avendosi, p. es., in percentuali: sabbia 32, minio 54, potassa 10,8; borace 3,1, anidride arseniosa 0,1. In Italia, la produzione del cristallo (a base di piombo) s'iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

CARVACROLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.). Dalle essenze viene separato per agitazione [...] , o degli acidi solforico e fosforico sul carbone, per fusione dell'acido cimensolfonico con la potassa, e più praticamente per riscaldamento della canfora con iodio. Il carvacrolo è un liquido oleoso e senza colore quando è distillato di recente ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – DISTILLATO – IDROGENO – LABIATE – ISOMERI

ASCHERSLEBEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] che ha messo in valore anche le vicine miniere di carbone e di potassa. Vi si fabbricano specialmente macchine, carta, zucchero. Aschersleben si è molto giovata anche di riflesso della maggiore importanza della vicina Magdeburgo, dovuta alla ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI HALBERSTADT – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSLEBEN (1)
Mostra Tutti

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] o. è di lento accrescimento, impiegando da 30 a 40 anni per raggiungere la completa produttività, e ama terreni con prevalenza di potassa e di calce, posti in collina, non umidi. Molto importante è la potatura, che all’inizio ha lo scopo di dare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

ACETOSA e ACETOSELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nomi designanti due piante, Rumex acetosa L. e R. acetosella L. della famiglia delle Poligonacee, la prima comune nell'Eurasia e la seconda quasi cosmopolita, ma propria soprattutto dei suoli silicei. [...] Nei loro succhi contengono una grande quantità di ossalato acido di potassa, da cui deriva il sapore acidulo, e che va sotto il nome di sale di acetosella, dal quale si ricava l'acido ossalico (detto così da Oxalis acetosella; v. oxalis). ... Leggi Tutto
TAGS: OXALIS ACETOSELLA – ACIDO OSSALICO – RUMEX ACETOSA – POLIGONACEE – EURASIA

CUTICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una [...] ma senza acido fellonico e presenta le stesse reazioni della suberina, tuttavia resiste meglio di quella all'azione della potassa e prende una tinta giallo-dorata con la crisoidina, mentre la suberina resta incolora. La cutina impregna le pareti ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – CITOPLASMA – SUBERINA – POTASSA – FOGLIE

Elat

Enciclopedia on line

Elat (o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di rame, fosfati e potassa e l’importazione di petrolio. Notevole anche lo sviluppo delle attività connesse con il turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ISRAELE – FOSFATI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elat (1)
Mostra Tutti

ROVATO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVATO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Brescia, probabilmente di antica origine (fu nel Medioevo castello dei Bresciani) che sorge non lungi dal M. Oriano, con 5751 ab. (1931). [...] sua vivace attività industriale (fonderie, stabilimenti meccanici, orologeria, tessitura della seta, fabbriche di cappelli, fabbrica di soda e potassa caustica, caseificio, ecc.). Il comune ha un'estensione di 25,74 kmq. e una popolazione di 9728 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali