• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Chimica [35]
Geografia [14]
Biografie [11]
Storia della chimica [10]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [9]
Storia [8]
Economia [8]
Arti visive [8]
Botanica [8]

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] 2 a 3‰ e infine ricchissimi i terreni con più di 3‰ di azoto ed acido fosforico. Per quanto concerne invece la potassa, i valori sonoalquanto più elevati, di circa 0,5‰ in media. Nella valutazione della quantità di concimazione da somministrare al ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] . Di notevole importanza è in pratica la formazione dei fenoli per fusione degli acidi solfonici, sotto forma di sali, con potassa o soda caustica: così si preparano sinteticamente i fenoli dagl'idrocarburi, per es. l'acido fenico dal benzolo, i ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] la forma per farlo aderire in modo uniforme alle pareti; infine si libera il getto distruggendo la forma. Se la potassa fu bene applicata, la pennellatura rossa dovrà saltar via in piccoli pezzi, staccandosi con facilità. L'opera è così tradotta ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

GLICOGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato) Mario Betti Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] tessuti organici si disfanno. L'estratto così ottenuto si tratta quindi con acido cloridrico e vi si aggiunge ioduro mercurico e potassico fino a che si produce precipitato, dovuto a sostanze estranee. Dopo ciò si filtra e dal liquido filtrato si fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICOGENO (3)
Mostra Tutti

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] di pani o di tavolette bianche dure a frattura cristallina, è solubile in alcool concentrato, trattata con soda o con potassa a caldo si discioglie, formando il sapone. La stearina può essere sofisticata con l'aggiunta di paraffina, di ceresina, di ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fondava la Società prodotti chimici nazionali con lo scopo di utilizzare le leuciti per la produzione di allumina e potassa, secondo i brevetti Blanc, di cui aveva acquistato l’esclusiva. L’avvio della produzione nello stabilimento di Aurelia (presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] ottenere da processi di fermentazione di sostanze zuccherine (a. etilico, butilico ecc.); si possono formare per azione della potassa o dell’ossido d’argento sugli alogenuri alchilici, per riduzione delle aldeidi (i secondari invece per riduzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di gelatina. Dal cloridrato d'idrazina per aggiunta di acido solforico si ottiene il solfato. Trattando i sali d'idrazina con idrato potassico e distillando si ha l'idrato d'idrazina, che bolle a 119°. L'idrato a sua volta mescolato con ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] a indossile. II fase: si svolge in autoclave, sotto pressione d'ammoniaca, con una miscela anidra di soda e di potassa caustica in presenza d'amiduro di sodio ottenuto per azione dell'ammoniaca sul sodio metallico fuso. In queste condizioni la ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti

TUDELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDELA (A. T., 37-38, 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] vicinanze della città. Notevole, nell'ultimo cinquantennio, anche il movimento industriale (zuccherificio, conserve alimentari, sali di potassa, ecc.), benché sia contenuto in limiti piuttosto modesti. La popolazione di Tudela, che contava circa 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL BATTAGLIERO – ALFONSO D'ARAGONA – AGRICOLTURA – BARCELLONA – TARRAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali