verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] ; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 • 2H2O, che si ottiene fondendo una miscela di bicromato sodico o potassico e acido borico; è una polvere leggera, amorfa, dotata di un colore v. brillante molto stabile alla luce e all’aria ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] .
Fra i metodi id estrazione dal berillio accenneremo a quello che consiste nel disintegrare il minerale per fusione con carbonato potassico. Dopo una serie di operazioni, il cui scopo è l'allontanamento del silicio e dell'alluminio, si finisce per ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] sottospecie, e non trapassano nettamente l'una nell'altra; le soluzioni di alcune sostanze (cloruro sodico e potassico, determinati acidi) sono dolci se diluitissime, mentre in concentrazione maggiore acquistano il sapore per esse caratteristico. Al ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei non fumatori a 0,02-0,4% nei forti fumatori. Aumenta anche in coloro che aspirano fumo di tabacco passivamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi il bucato grazie al loro contenuto in carbonato sodico e potassico, sali che un tempo si estraevano proprio dalle c. ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] p. al 60-72,6%; l’acido anidro è molto pericoloso. L’acido p. si può preparare trattando il perclorato di potassio con acido solforico o con acido fluosilicico, oppure trattando il perclorato d’ammonio con una miscela di acido nitrico e cloridrico o ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] alle masse magnetiche libere dei poli di un magnete.
Se si esclude il sale di Seignette (tartrato sodico-potassico, KNaC4H4O6•4H2O), l'intensità della polarizzazione dielettrica (e quindi la densità σ delle distribuzioni elettriche che si manifestano ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] con acido cloridrico al 25% si saponifica. Diluendo con acqua e filtrando, il filtrato, per aggiunta di poche gocce di bicromato potassico al 5%, dà colorazione rosso ciliegia, che poi diventa rosso rubino, e con soluzione di ipoclorito di calcio dà ...
Leggi Tutto
IPOSTASI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto")
Giangiacomo Perrando
Macchie a chiazze di color violaceo o rosso livido che si formano nelle parti più declivi del cadavere; sono dovute al fatto che, cessata [...] nel sangue (per es. ossido di carbonio) sono di colore rosso vivace. Negli avvelenamenti metemoglobinizzanti (per clorato potassico, nitriti, alcuni funghi, ecc.) le ipostasi assumono un colorito scuro come di foglia secca. Negli asfissiati esse ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese, nato a Londra il 12 marzo 1790, morto ivi il 13 marzo 1845. S'impiegò dapprima in una fabbrica di zucchero, ma presto l'abbandonò per dedicarsi alle ricerche scientifiche nelle [...] tale teoria e le leggi di Faraday. Il D. p. es. rilevò che nell'elettrolisi del solfato potassico oltre che idrogeno si formava al polo negativo idrato di potassio, e ciò gli fece supporre che la parte positiva della molecola non fosse l'ossido di ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....