Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] . Così, l. arsenicale di Fowler, soluzione idroalcolica di arsenico di potassio ottenuta sciogliendo anidride arseniosa (1%) e carbonato o bicarbonato potassico; l. arsenicale di Pearson, soluzione acquosa di arseniato bisodico cristallizzato ...
Leggi Tutto
PASTIGLIE (lat. pastilli)
Agostino Palmerini
Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100); pastiglie di clorato di potassio, contenenti ciascuna circa dieci centigrammi di clorato potassico (pastilli kalii chlorici: clorato di potassio gr. 100, zucchero 900, mucillagine di gomma adragante [1: 10 ...
Leggi Tutto
PANCLASTITI
Franco Grottanelli
. Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] già stati ottenuti da Sprengel fino dal 1871 mescolando però sostanze solide a sostanze liquide, ad es.: clorato potassico e nitrobenzolo, oppure acido picrico e acido nitrico, oppure mononitrobenzolo e acido nitrico. Questo tipo, potente come una ...
Leggi Tutto
LANOLINA
Alberico Benedicenti
. È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] ai grassi comuni. È inoltre asettica e ostacola lo sviluppo dei microrganismi. È usata come eccipiente per molte pomate (da sola o con vaselina) e nella preparazione di masse pillolari a base di nitrato d'argento, permanganato potassico, ecc. ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] con il punto di rugiada (➔ azeotropia).
M. cromica (o misto cromico) Mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e acido solforico concentrato, dotata di energiche proprietà ossidanti; si usa nei laboratori per la pulizia dei recipienti ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] del glicole etilenico.
Si hanno anche p. composti costituiti da perclorato d’ammonio o di potassio o da nitrato potassico incorporato in polimeri combustibili lineari (cloruro di polivinile) o tridimensionali (poliuretani), addizionati ad altri ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] il lancio dei proiettili a mezzo di fucili. La miscela da loro usata era composta di circa 74% di nitro (nitrato potassico), 15% di carbone, 11% di zolfo, ossia aveva proporzioni press'a poco eguali a quelle della polvere nera fabbricata attualmente ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] piante a radici profonde. In presenza di gesso, invece, dà luogo per doppio scambio a carbonato di calcio e solfato potassico, che è meno tenacemente assorbito, è molto diffusibile, e come tale passa in parte verso gli strati inferiori.
4. Potere ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] (di tricicloacetone), il tetrazene, oltre ad alcune particolari miscele (per es., fulminato di mercurio e clorato potassico). Pur essendo in genere dotati di una debole potenza esplosiva vengono impiegati nella preparazione di detonatori primari ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] Schmitt (1885), che consiste nel far agire l'anidride carbonica sul fenato sodico o sulla miscela di fenolo e carbonato potassico a 130°, in autoclave a 8-10 atmosfere. Formazioni di acido salicilico d'interesse scientifico si hanno anche, per azioni ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....