fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] . Il primo a concepire i fiammiferi a sfregamento fu il chimico inglese John Walker, che nel 1827 utilizzò una miscela di clorato potassico, solfuro di antimonio, amido e gomma. Egli non brevettò la sua invenzione, a cui diede il nome di congreve, in ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] %.
Candele a fumo giallo: 1) auramina 30%, nitrato sodico 20%, segatura 50%; 2) auramina 50%, crisoidina 13%, clorato di potassio 37%.
Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e clinica dei gas di combattimento, Milano 1934; A. Izzo, Guerra chimica a protezione ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] il metallo in acqua regia; evaporando la soluzione, si scompone in cloruro palladoso e cloro, aggiungendovi invece cloruro potassico o ammonico, per evaporazione, si ottengono i cloropalladati PdCl6K2 e PdCl6 (NH4)2, in cristalli rosso-scarlatti.
Usi ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] ebbe qualche voga; ma la f. e. m. troppo bassa (0,90 e 0,98 volt, anche con soluzioni forti di potassa caustica) toglieva molto dell'utilità pratica. Occorre riflettere che, quando un elemento ha metà forza elettromotrice d'un altro, vale circa ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] non era esatta, perché supponeva il fluoro bivalente. D'altronde, Werner stesso aveva potuto stabilire che, ad es., nel fluoborato potassico, il potassio non è legato in maniera particolare solo a un atomo del sale, come al fluoro o al boro, ma a ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , presentano le reazioni di tutti gli ioni dei sali componenti, si ha un sale doppio: così si hanno i cristalli di allume potassico formati da Al2 (SO4)3•K2SO4•24H2O, che in soluzione presentano la reazione di Al+++, K+, SO4--: perciò l'allume è un ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] , varî sali di boro, impiegati da soli o in associazione con altri, come i clorati, e inoltre cianato potassico, tiocianato ammonico, sali di rame (il nitrato), solfato ferroso, cloruro sodico, ecc.
La scoperta di prodotti organici sintetici ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] al numero 2530 della Fondamenta che ora si denomina Briati. Sempre nel 1739, ottenne il privilegio di comperare il salnitro potassico, da usare per rendere più resistente il vetro incolore, allo stesso prezzo che veniva praticato al governo: avrebbe ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] rivela dalla seguente analisi l'acqua madre di salina è costituita da soluzioni di solfati e di cloruri di sodio, di potassio e di magnesio contenenti anche una piccola dose di bromuro. Lo sfruttamento delle acque madri per estrarre i prodotti che vi ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] . Di notevole importanza è in pratica la formazione dei fenoli per fusione degli acidi solfonici, sotto forma di sali, con potassa o soda caustica: così si preparano sinteticamente i fenoli dagl'idrocarburi, per es. l'acido fenico dal benzolo, i ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....