VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] incoloro di odore pungente, forte e sgradevole, bolle a pressione ordinaria a 174° e si fonde a −51°. Il permanganato potassico lo ossida ad acido β-ossiisovalerianico (CH3)2 − C(OH) − CH2COOH, mentre l'acido nitrico dà, fra altri prodotti, il ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] , realizzano comunque la costruzione di fusi residuali sempre più ricchi in silice e alcali, di cui il feldspato potassico, la muscovite e il quarzo rappresentano i termini di convergenza. A questa d. possono sovrapporsi ulteriori processi: la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] riguardavano il fatto che nel sistema periodico degli elementi, l'argo veniva ad avere un peso atomico superiore a quello del potassio e che esso forniva due spettri di scintilla. Però venne osservato che l'argo possiede un punto di ebollizione, una ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] del distillato si addizionano con 10 cmc. di soda caustica normale e 5 cmc. di una soluzione normale di iodio nello ioduro potassico. Si agita e si mantiene per un quarto d'ora a bagno-maria a 70-75°. Un precipitato giallo di iodoformio (cristalli ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] resistentissimo agli alcali, siano essi in soluzione o fusi, mentre è attaccato dagli ossidanti, come nitrato o clorato potassico.
Composti. - Il molibdeno presenta gradi diversi di valenza (massima 6). Nei composti più stabili e che trovano maggior ...
Leggi Tutto
PIROFORICHE, LEGHE
Vincenzo Caglioti
. Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] per 30 di ferro. Tale lega viene fusa in crogioli di grafite a 1100-1200° e protetta dall'ossidazione mediante cloruro sodico o potassico fusi. La massa fusa viene gettata in forme che constano di piccoli tubicini di circa 3 mm. di diametro e della ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] , pressoché insolubile negli altri solventi organici. È solubile negli acidi diluiti e nelle soluzioni di idrato sodico e potassico, insolubile nell'ammoniaca. I sali dell'adrenalina, che hanno poca tendenza a cristallizzare, sono poco stabili e la ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] ). Sensibilissima (fino a 1/1000 mg.) è la reazione colorata che essa dà con acido solforico e bicromato potassico (azzurro-violarosso-verde). L'acido nitrico non la colora in rosso: il persolfato, insolubile, può servire al riconoscimento ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] .
Preparazione. - L'acroleina si ottiene:
1° Mediante la disidratazione della glicerina anidra per riscaldamento con bisolfato potassico a 300°-340°
2. Con eliminazione di alcool dall'etere dialcoolato della glicerina, con acido ossalico anidro ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] grafite non è che una varietà di carbone; preparò per primo l'acido fluosilicico, da solfato di rame ed arsenito potassico ottenne quella sostanza colorante che anche oggi si chiama verde di Scheele. Infine nel 1774 da acido cloridrico e biossido di ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....