PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] spargendo, prima della piantagione dei tuberi, i seguenti concimi chimici per ettaro: perfosfato minerale q. 4-5-6 per ettaro, sale potassico q. 2-3, solfato ammonico q.1-2 o calciocianamide q. 3-4. I concimi si devono spargere su tutto il campo ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei ... ...
Leggi Tutto
Pianta appartenente alla famiglia Solanacee, spontanea, probabilmente originaria di Perù, Bolivia e Messico. Fu introdotta in Europa per la prima volta dagli spagnoli e dagli inglesi nella seconda metà del Cinquecento. In seguito, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, fu introdotta anche ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un tubero sotterraneo che fa parte della famiglia delle Solanacee, piante utilissime all’uomo ma spesso velenose. ... ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] alcalini terrosi e anche con i metalli pesanti. I sali alcalini sono solubili nell'acqua e, in particolare, l'idrato potassico si scioglie nelle acque di scolo delle torbiere e si riscontra a volta nei cosiddetti "fiumi neri"; le cui acque presentano ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] superficiali.
Penicilline. - Per quanto la prima penicillina utilizzata in terapia, sotto forma di sale sodico o potassico (penicillina solubile) trovi tuttora un discreto impiego, nuovi composti sono stati preparati, i quali presentano il vantaggio ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] pericolo la cornea) mediante l'applicazione di compresse fredde e lavaggi con acqua bollita, soluzione fisiologica, permanganato di potassio 0.5‰, sublimato in soluzione 1:5000.
Cefaloematoma. - La compressione subita dalla testa del feto o da altra ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] del comune sale di cucina, privo o estremamente povero di iodio, un sale leggermente iodato, che contenga un grammo di ioduro potassico su 100 o 200 chilogrammi. In America, in svizzera e anche in Italia l'applicazione di questi criterî curativi e ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , I [1864], pp. 22-49, 84-99; II [1865], pp. 149-167, 221-235; Sulla presenza del solfo-cianuro di potassio nella saliva, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 341-344); sull'alimentazione e sulla digestione delle varie sostanze ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] varie sostanze a proporzioni determinate (miscele d'acido cromico, osmico, acetico, oppure di bicloruro mercurico, bicromato potassico, formalina e moltissime altre). L'esperienza insegna qual'è la miscela più adatta per conservare una determinata ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] radicali con l'ossidrile OH) s'usa il termine "idrato" seguito dal nome del metallo, o radicale: per es., KOH idrato potassico; NH4OH idrato ammonico, Fe (OH)2 idrato ferroso; Fe(OH)3 idrato ferrico.
I sali degli acidi non ossigenati rientrano nella ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] gottosi sono di urato monosodico; la preponderanza del Na negli spazî intercellulari è causa della precipitazione del Na invece che del sale potassico.
Coi metodi di O. Folin e S.R. Benedict il sangue normale contiene da 2,5 fino a 5 mg. di acido ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] tratta d'infezioni poco estese o che minacciano importanti zone viticole immuni. Applicando il solfuro di carbonio (o il solfocarbonato potassico) in dosi più attenuate (20-30 gr. a mq.) si ha una parziale disinfezione della pianta, che non risente ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....