• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e inulina. Il t. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

fertilizzanti

Enciclopedia on line

Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] l’azoto può essere presente sotto forma ammoniacale (solfato o cloruro di ammonio), sotto forma nitrica (nitrato di sodio, di calcio, di potassio ecc.) o anche sotto forma di urea; il nitrato d’ammonio è un tipo di f. che contiene a un tempo azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – APPARATO RADICALE – ELEMENTI CHIMICI – POLIMERIZZAZIONE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fertilizzanti (7)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] epato-lenticolari (morbo di Wilson e malattia di Westphal-Strümpell) e un errore congenito del metabolismo del potassio nelle forme familiari di paralisi periodiche. I tumori possono svilupparsi sia dagli elementi neuroectodermici, costituenti tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

fuliggine

Enciclopedia on line

Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. [...] variabile a seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, sostanze catramose, sostanze inorganiche (sali di potassio, di ammonio, di calcio ecc.). Usata, specie in passato, per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTASSIO – CARBONIO – AMMONIO – FENOLI – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, [...] clorato di potassio, trisolfuro di antimonio, polvere di vetro. Capsule detonanti o detonatori. - Ne esistono varî tipi, secondo l'uso a cui sono destinati. I tipi commerciali (fig. 2) sono classificati secondo una serie convenzionale costituita da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – PENTRITE – TETRILE – TRITOLO

Patata di Bologna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata di Bologna DOP Denominazione di origine protetta del tubero a pasta gialla fresco della varietà di patata da seme denominata Primura, prodotto nella provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. [...] Il prodotto deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, ricco di potassio, azoto e fosforo, e al clima piovoso dell’area di produzione, che facilita il primo accrescimento vegetativo e l'inizio della suberificazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – POTASSIO – FOSFORO – TUBERO

piromellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] Si prepara per riscaldamento dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENCARBOSSILICO – GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO MELLITICO – PLASTIFICANTI

MUSPRATT, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPRATT, James Alfredo Quartaroli Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] a Dublino nel 1814, si diede a fabbricare acido cloridrico, acido acetico, terpentina, prussiato di potassio. Nel 1822 si trasferì a Liverpool e un anno dopo vi iniziò, primo in Inghilterra, la produzione della soda col processo Leblanc. Incontrò da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSPRATT, James (1)
Mostra Tutti

pediale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pediale pediale [agg. Der. di pedio] [FSD] Classe p.: nella cristallografia, classe del sistema triclino mancante di ogni simmetria, per cui ogni faccia costituisce da sola una forma semplice (pedio); [...] in essa non si cristallizzano sostanze naturali note, ma soltanto alcune sostanze artificiali (per es., il dicromato di potassio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie

Enciclopedia on line

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] e organici del fluoro e isolò (1886) lo stesso elemento per elettrolisi di acido fluoridrico e fluoruro di potassio fusi; per tali ricerche ebbe il premio Nobel nel 1906. A lui si deve anche un metodo di preparazione del boro basato sulla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLISI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissan, Henri-Ferdinand-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali