• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] pori ionici di membrana è assai complessa, non solo per la molteplicità dei canali stessi (si conoscono 5÷7 canali del potassio e 3 canali del sodio, con caratteristiche diverse), ma anche per le frequenti interazioni fra i vari canali. È la metodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Ringer, Sydney

Dizionario di Medicina (2010)

Ringer, Sydney Medico inglese (Norwich 1835- Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica, per mezzo della quale, [...] , egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali. Soluzione di R.: soluzione isotonica composta da sali di sodio, potassio, calcio e di acido lattico, somministrata per via endovenosa e utilizzata per reintegrare le perdite di liquidi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO LATTICO – YORKSHIRE – POTASSIO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ringer, Sydney (2)
Mostra Tutti

COD

Enciclopedia on line

Sigla di chemical oxygen demand, usata per indicare la quantità di ossigeno che, operando in condizioni ben prefissate, è richiesta per l’ossidazione di sostanze allo stato ridotto presenti in un’acqua. [...] sulla digestione a caldo del campione di acqua in esame in presenza di una soluzione 0,25 N di dicromato di potassio e di acido solforico per un periodo di 2 ore. In tali condizioni si ossida quantitativamente il carbonio contenuto nelle sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INQUINAMENTO – OSSIDAZIONE – AMMONIACA – OSSIGENO

rossore

Enciclopedia on line

In fitopatologia, colorazione più o meno intensamente e anormalmente rossastra che possono assumere alcuni organi delle piante, specie foglie, in conseguenza di azioni fisiche o parassitarie; è sinonimo [...] ; le foglie si seccano prima del tempo e la produzione dell’annata è ridotta; è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale e altre cause fisiche. Può essere anche di origine parassitaria, causato dal fungo Pseudopeziza tracheiphila, presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: POTASSIO – ASFISSIA – ITALIA – EUROPA

HEVESY, Joseph Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVESY, Joseph Georg Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] della separazione degl'isotropi mediante frazionamento nel vuoto; è riuscito p. es., a ottenere col potassio un residuo contenente 4,8% di K41, più radioattivo del potassio ordinario. La maggior fama di H. si deve però alla scoperta dell'elemento 72 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVESY, Joseph Georg (2)
Mostra Tutti

bonifica

Dizionario di Medicina (2010)

bonifica Complesso di operazioni che mirano alla neutralizzazione dell’azione degli aggressivi chimici (o di altre cause di grave inquinamento) mediante risanamento di terreni, di locali, di case, di [...] a seconda dei casi, con impiego di acqua, di sostanze chimiche (ossidanti come cloruro di calce, soluzioni di permanganato di potassio, oppure bicarbonato di sodio, o ammoniaca gassosa, ecc.), o per esposizione all’aria. Quasi sempre possibile è la b ... Leggi Tutto

fiammifero

Enciclopedia on line

Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] spalmata di miscela in cui è presente il fosforo. Il f. ha fatto la sua comparsa dopo la scoperta del clorato di potassio. Nel 1805, a Parigi, G. Chancel preparò il primo f.: un’asticella di legno, impregnata di zolfo, con una capocchia composta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – PARAFFINA – ACCIARINO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammifero (2)
Mostra Tutti

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] ’acido antranilico. La s. è l’edulcorante ipocalorico sintetico più diffuso. È utilizzabile tal quale o come sale di sodio, potassio e calcio; ha un potere dolcificante 300-500 volte superiore al saccarosio (a seconda del composto); ha un prezzo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

afnio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] di colore argenteo, densità 13,3, che fonde a circa 2200 °C, si può ottenere per riduzione del fluoruro doppio di a. e di potassio o del cloruro di afnio. Fra i composti più importanti l’ossido, HfO2, che fonde a circa 2800 °C, cioè a temperatura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afnio (2)
Mostra Tutti

Herschbach, Dudley Robert

Enciclopedia on line

Herschbach, Dudley Robert Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] . Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – CINETICA CHIMICA – CALIFORNIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschbach, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali