• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , come altri brevettati in quel periodo in Italia, risultarono antieconomici, non potendo reggere alla concorrenza dei sali solubili di potassio naturali che vennero scoperti in quegli anni in vari paesi e che si aggiunsero a quelli, già noti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Insalata di Lusia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Insalata di Lusia IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia larga fresco della specie Lactuca sativa, famiglia delle Asteracee, prodotto in alcuni comuni della provincia di Rovigo; Barbona, [...] Crispa (detta anche Gentile) e Capitata (denominata anche Cappuccia). Il prodotto si caratterizza per la ricchezza di potassio e calcio e per la particolare sapidità, che permette di gustarlo anche senza aggiungere sale alimentare come condimento ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LACTUCA SATIVA – VESCOVANA – ASTERACEE – POTASSIO

IDROCHINONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCHINONE Vincenzo Paolini . È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo, Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] con acido solforico diluito, o per azione di fermenti sulla medesima. Si prepara dall'anilina per ossidazione con bicromato di potassio e acido solforico: il chinone formatosi, di color giallo, suddiviso e sospeso in acqua, è ridotto con una corrente ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCHINONE (1)
Mostra Tutti

bioelettricità

Enciclopedia on line

bioelettricità Insieme di fenomeni riconducibili a differenze di potenziale fra le diverse parti di organismi viventi. Le differenze di potenziale tra l’interno e l’esterno delle cellule, per cui l’ambiente [...] fluidi fisiologici. Grosse molecole come i proteinati non attraversano le membrane cellulari che sono permeabili a piccoli ioni come potassio e sodio. Si verifica perciò una separazione spaziale di cariche, con un accumulo di cariche positive (ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANE CELLULARI – POTASSIO – SODIO – IONI

Péligot, Eugène-Melchior

Enciclopedia on line

Péligot, Eugène-Melchior Chimico (Parigi 1811 - ivi 1890); prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi, collaborò con J.-B.-A. Dumas a diverse ricerche; è noto soprattutto per ricerche sugli idrocarburi [...] (preparazione del benzene dell'acido benzoico), sugli alcoli (individuazione dell'alcole metilico), sugli zuccheri, sui composti del cromo, ecc. Isolò (1841) per primo l'uranio metallico riducendolo dal tetracloruro in presenza di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – POTASSIO – URANIO – ALCOLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péligot, Eugène-Melchior (1)
Mostra Tutti

OLEOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEOTIPIA Luigi Pampaloni . Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] d'argento, la cui immagine viene diversamente e proporzionalmente insolubilizzata in un bagno speciale a base di bromuro di potassio, solfato di rame e acido cromico, di guisa che l'inchiostro grasso è trattenuto in ragione diretta dell'entità ... Leggi Tutto

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un punto di vista quantitativo, ed è pertanto probabile che la sua importanza sia stata ancora maggiore in passato. L'energia del potassio-40 è sotto forma di raggi β e γ penetranti; invece, quasi il 90% dell'energia derivante dall'uranio-235 e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

miocardio

Dizionario di Medicina (2010)

miocardio Parte muscolare e fondamentale del cuore, rivestita internamente dall’endocardio ed esternamente dal pericardio. Le fibre muscolari cardiache (miocardiociti) sono striate, similmente ai muscoli [...] miocardiocito, costituita da una complessa stratificazione di proteine e lipidi, è diversamente permeabile agli ioni sodio, potassio e calcio, che utilizzano processi metabolici attivi (meccanismi di pompa). Proprietà delle cellule miocardiche Il m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti

Fremy, Edmond

Enciclopedia on line

Chimico (Versailles 1814 - Parigi 1894); allievo di J.-L. Gay-Lussac e di Th.-J. Pelouze, prof. al l'École polytechnique (1848) e al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (1850), presidente (1875) dell'Académie [...] (con il suo nome è noto un metodo di preparazione dell'acido fluoridrico a partire dall'idrogeno bifluoruro di potassio, KHF2), silicio, cromo, cobalto (ammoniacati), nonché per ricerche sugli acciai e sui vetri. Si occupò anche di chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – VERSAILLES

cloroaurico, acido

Enciclopedia on line

Acido complesso dell’oro trivalente con formula HAuCl4. Si ottiene evaporando una soluzione di oro in acqua regia. Cristallizza in aghi lunghi di colore giallo; è impiegato nella tecnica fotografica, nella [...] doratura e come reagente degli alcaloidi. I suoi sali ( cloroaurati) in soluzione si comportano come sali doppi e presentano tutte le reazioni dei sali aurici. I cloroaurati più importanti sono quelli di sodio, NaAuCl4 e di potassio, KAuCl4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACQUA REGIA – ALCALOIDI – POTASSIO – SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali