Vasto bacino endoreico nella provincia cinese del Qinghai (esteso per circa 500 km in senso NO-SE e per 160 km in senso SO-NE, compreso tra 2200 e 3300 m s.l.m.). Costituisce la parte nord-orientale dell’altopiano [...] . Scarsamente popolato, è costituito da aree desertiche e occupate da laghi salati, soprattutto nella parte settentrionale, e da zone con scarsa vegetazione erbacea o paludose. Ricchi giacimenti di ferro, sale, potassio, boro, carbone e petrolio. ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] ad altri gas vulcanici. Ne risulta una materia biancastra contenente silice, caolino, gesso e solfati d'allume, di sodio e di potassio e di altre basi. Alla solfatara di Pozzuoli e all'isola di Vulcano (Eolie) sono le trachiti e i tufi trachitici ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann (App. I, p. 682)
Silvio FLIRLANI
Durante la seconda Guerra mondiale ebbe praticamente la responsabilità della condotta della guerra aerea tedesca. Verso la fine dell'aprile 1945 si trasferì [...] nella Germania meridionale, forse con l'intenzione di aprire trattative con gli Alleati. Il Tribunale di Norimberga lo condannò a morte, ma due ore prima dell'esecuzione, nella notte fra il 15-16 ottobre 1946, si suicidò con del cianuro di potassio. ...
Leggi Tutto
aldosterone
Ormone steroideo, elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, isolato nel 1953 e assai attivo sul ricambio idrominerale. La secrezione di a. da parte della corteccia surrenalica [...] del riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale renale e la regolazione dell’eliminazione di calcio, potassio e idrogeno. L’aumentata increzione di a. costituisce l’iperaldosteronismo. Farmaci inibitori dell’a. hanno azione diuretica ...
Leggi Tutto
senna
Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] , S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come lassativo. È controindicata negli stati infiammatori intestinali; può provocare crampi addominali, diarrea e perdita di potassio; interagisce con alcuni farmaci (antiaritmici, digitale, diuretici). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] della reazione cromoargentica, che permise di fare un enorme passo avanti nella fissazione di tessuto nervoso con bicromato di potassio e nella sua impregnazione con nitrato d'argento; in tal modo si otteneva un preparato che al microscopio rivelava ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di precipitato bruno, flocculento, solubile negli acidi, negli alcali caustici (con formazione di ferriti di sodio e di potassio ecc.), insolubile in acqua, alcol ed etere; i suoi impieghi più importanti sono: come costituente di masse depuranti ...
Leggi Tutto
(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche.
Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili in acqua, maggiormente in soluzioni alcaline, ottenuti dallo iodato di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, cui si attribuisce tradizionalmente la formula generale MeAlO2, dove Me sta a rappresentare un metallo monovalente; in realtà un m. è costituito dall’anione complesso [Al(OH4)]− che si [...] alluminio si trova in ambiente basico. Alcuni m. si trovano in natura (spinello ecc.), altri si preparano facendo reagire le basi con l’alluminio o con il suo idrossido: si ottengono così, per es., il m. di potassio, KAlO2, e il m. di bario, BaAl2O4. ...
Leggi Tutto
acido γ-amminobutirrico
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] specifico per il cloro; il recettore GABAB è, invece, di tipo metabotropico e controlla un canale per il potassio. Le benzodiazepine, famiglia di psicofarmaci ansiolitici, agiscono tutte come agoniste del GABA legandosi a uno specifico sito del ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....