glicerolato
Preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la glicerina come eccipiente. Si ha il g. liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata [...] incorporata nel g. d’amido, miscela, dalla consistenza gelatinosa, di salda d’amido e glicerina. I vari g. prendono in genere poi nome dalla sostanza medicamentosa in essi contenuta: per es., g. di ioduro di potassio, g. al magistero di bismuto, ecc. ...
Leggi Tutto
. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] nei processi disintegrativi del metabolismo si trasforma quasi tutto in compostí solforici che vengono eliminati come sali di sodio e potassio, o come solfati, e solo in piccola quantità viene eliminato come cistina con le urine.
Nella cistinuria la ...
Leggi Tutto
SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di sodio e 8 ai solfati di potassio, calcio e magnesio, per cui, viene considerata appartenente al tipo delle solfato-sodiche forti, la cui proprietà principale è quella ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] . I materiali più adatti per questo tipo di d. sono, ovviamente, i minerali e le rocce ricche di potassio.
I minerali ricchi di potassio si prestano bene anche alla d. con il metodo rubidio-stronzio perché contengono 87Rb, un isotopo radioattivo del ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] %.
Candele a fumo giallo: 1) auramina 30%, nitrato sodico 20%, segatura 50%; 2) auramina 50%, crisoidina 13%, clorato di potassio 37%.
Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e clinica dei gas di combattimento, Milano 1934; A. Izzo, Guerra chimica a protezione ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due [...] di sostituzione di ioni silicio con ioni alluminio, la differenza di carica conseguente a tale sostituzione risulta compensata da ioni potassio, che si vanno a disporre fra le singole unità strutturali. Le i. sono fra i minerali più frequenti dei ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] fondo non vanno somministrati perciò fertilizzanti azotati altamente lisciviabili ma solamente concimi fosfatici per 15÷20 q/ha e concimi potassici per 6÷9 q/ha, che vengono fissati dal potere adsorbente del terreno. La concimazione ordinaria si basa ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di nuovo, si asciuga e con un miscuglio di benzina e di essenza di trementina si asporta tutto il bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acido cloridrico per rendere lucente il metallo corroso. Si fanno poi ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] di Berlino. Nel 1836 fu chiamato all'università di Gottinga.
Nel 1827 ottenne per primo l'alluminio per azione del potassio sul cloruro ed effettuò la memorabile sintesi dell'urea che sfatò la leggenda della non preparabilità dei composti organici ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] la vita si è originata ed evoluta per un certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato.
Argille per un mondo a RNA?
E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....