METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] metalli nel sistema periodico degli elementi: comincia a manifestarsi nei metalli del 1° gruppo del sistema periodico (sodio, potassio), è massima nei metalli del 2° gruppo (magnesio, zinco, mercurio), si attenua negli elementi del 3° gruppo (boro ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole quantità del cloro e dello zolfo (NaS3) e un poco di potassio a sostituire il sodio: in generale composizione alquanto variabile. Difficilmente fusibile al cannello; alla fusione dà un vetro bolloso; scomposta ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] composti più importanti sono il tricloruro e il cianuro; il primo è impiegato nella preparazione di alcuni complessi (cloroaurato di potassio, di sodio) usati in fotografia e in medicina, il secondo costituisce l’elettrolita dei bagni per la doratura ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] delle gelatine-d., che sono appunto miscele di tali gelatine esplosive con sostanze diverse quali nitrato di sodio o di potassio, farina di legno o di cereali, carbonato di calcio, ecc. La fabbricazione della d. ordinaria consiste nel far adsorbire ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole della terminologia chimica che indica la presenza in un composto del radicale monovalente miricile, −C30H61, derivabile dall’idrocarburo saturo triacontano per eliminazione di [...] maggior costituente e il principio cristallino della cera d’api. Si può anche estrarre dalle radici di Myrica cerifera. Si saponifica facilmente con potassa dando palmitato di potassio e alcol miricilico (o miricilalcol o alcol melissico), C30H61OH. ...
Leggi Tutto
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] e argento, il tetryl o tetranitrometilanilina, la trimetilentrinitrammina, mescolati o no con clorato di potassio, nitrato di potassio, acido picrico, trinitrotoluolo, solfuro di antimonio, ecc. Le capsule detonanti determinano negli esplosivi da ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] un’efficacia terapeutica 3-5 volte superiore, mentre l’azione sfavorevole sul ricambio idrico e salino (sodio e potassio) è uguale; dato il divario esistente tra attività terapeutica ed effetti collaterali negativi (questi ultimi trascurabili, alle ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra composti chimici, come ossido di magnesio e ossido di calcio, nitrato di potassio e nitrato di litio. L’e. costituito da un miscuglio di sale e acqua prende spesso il nome di crioidrato. Modificazione ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] ad avere qualche notizia più precisa solo nel 1809 per opera di Davy che preparò per primo il carburo di potassio. In seguito Thénard, Gerhardt, Troost, Berthelot ottennero i carburi di argento, di manganese e di qualche altro elemento per azione ...
Leggi Tutto
ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] , ridotto in polvere finissima, dall'acido solforico concentrato. Alla fusione con alcali o con bisolfato di potassio si scioglie completamente dando origine a silicati e a zirconati alcalini. Sistema tetragonale, classe bipiramidaleditetragonale: c ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....