OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] volta estremamente esplosivi; hanno la proprietà di liberare iodio dalle soluzioni di ioduro di potassio e di reagire con il permanganato di potassio e l'indaco, decolorandone le soluzioni. Sono capaci d'impressionare le lastre fotografiche per ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] sostanze artificiali, studî di minerali. Determinò le costanti cristallografiche del fluoborato di potassio, avogadrite naturale (Studio cristallografico del fluoborato di potassio, Padova 1894), e descrisse per primo un carbonato basico di magnesio ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] sangue e nelle cellule sotto forma di ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressione del sangue.
Nel sangue il rapporto fra la quantità di ...
Leggi Tutto
sindrome del QT lungo
Sindrome caratterizzata dalla presenza all’esame elettrocardiografico, nei soggetti interessati, di un intervallo QT allungato (nell’ECG il tratto QT rappresenta una fase dell’attivazione [...] di punta, talora mortali. La s. ereditaria del QT l. è causata da mutazioni nei canali del sodio e del potassio. Le mutazioni dei canali ionici sono anche alla base della morte improvvisa nei soggetti senza evidenza di tale sindrome. I principali ...
Leggi Tutto
sulfanilurea
Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] ed efficaci delle precedenti.
Meccanismo d’azione
Dal punto di visto biochimico, le s. bloccano i canali del potassio ATP sensibili, presenti sulle cellule beta del pancreas, inducendo una depolarizzazione della membrana; questo provoca l’apertura ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese, nato a Hiltonshill (Roxburgshire) il 14 marzo 1844, morto nel 1916. Insegnò farmacologia nell'università di Londra. La sua produzione scientifica è enorme, specialmente nel campo della [...] 1890); per le ricerche sulle sostanze purgative, sull'azione del nitrito d'amile e della nitroglicerina, del calcio, bario, potassio sui muscoli; sull'azione della piridina, su quella della caffeina e della teina, sul veleno di alcuni serpenti, sulla ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] della soglia per la loro attivazione. A livello di un tessuto leso, infatti, si ha rilascio massiccio di ioni potassio, di bradichinina e di serotonina, che agiscono sulle terminazioni nocicettive; la bradichinina, in partic., oltre ad attivare ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] i sedimenti del vino, ruotano il piano di polarizzazione della luce. P. dimostrò che il tartrato di sodio e potassio è un composto racemico, ovvero una miscela di due forme cristalline asimmetriche speculari (chirali), ognuna delle quali ruota il ...
Leggi Tutto
Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] , ecc.). Il metodo si basa sulla proprietà dei sali di osmio che, mentre colorano in nero i prodotti di disgregazione delle guaine mieliniche, lasciano scolorate le fibre sane, se il tessuto è stato in precedenza trattato con bicromato di potassio. ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] o di altro materiale impermeabile. Al posto della polvere nera può anche essere usata una miscela formata dal 60% di nitrato di potassio, 25% di carbone di faggio, 5% di canapa e 10% di ossido di ferro. Le m. ordinarie dispongono di formule di ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....