• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , presentano le reazioni di tutti gli ioni dei sali componenti, si ha un sale doppio: così si hanno i cristalli di allume potassico formati da Al2 (SO4)3•K2SO4•24H2O, che in soluzione presentano la reazione di Al+++, K+, SO4--: perciò l'allume è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] Sporotrichum. La prognosi è favorevole se l'affezione è diagnosticata a tempo. La cura è in genere conservativa. Consiste principalmente nell'uso dello ioduro di potassio. Da ricordarsi anche i preparati arsenicali e il trattamento röntgenterapico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte. Il [...] , albumina, globulina), il grasso, i sali (cloruri di sodio e di potassio; fosfati di potassio e di calcio; citrati di calcio, magnesio, potassio; solfato di potassio, ecc.) sono i componenti principali del latte, ai quali si aggiungono piccole ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CASEARIA – GHIANDOLE MAMMARIE – CASALE MONFERRATO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] vulcani laziali. Per contrapposto le lave dell'Etna e di Santorino sono più ricche di calcio e più povere di potassio, con prevalenza di tipi andesitici. Piuttosto alcalino sodiche sono invece le rocce, effusive di Pantelleria. E così nelle Alpi i ... Leggi Tutto

SALIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle) Carlò Foà Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] e il 16,917 di sali di sodio, mentre il 9,584 è formato di fosfati alcalino-terrosi. Il solfocianato potassico varia da 0,005-0,02% nei non fumatori a 0,02-0,4% nei forti fumatori. Aumenta anche in coloro che aspirano fumo di tabacco passivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVA (4)
Mostra Tutti

PASTIGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTIGLIE (lat. pastilli) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100); pastiglie di clorato di potassio, contenenti ciascuna circa dieci centigrammi di clorato potassico (pastilli kalii chlorici: clorato di potassio gr. 100, zucchero 900, mucillagine di gomma adragante [1: 10 ... Leggi Tutto

LIGNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNIFICAZIONE Valeria Bambacioni . È una modificazione della membrana di molte cellule vegetali in rapporto alla loro particolare funzione. È dovuta all'infiltrazione in essa di una sostanza organica [...] in rosso-ciliegia con fluoroglucina alcoolica e acido cloridrico, in rosso-vinoso per trattamento successivo con permanganato di potassio, acido cloridrico e ammoniaca (reazione di Mäule), in giallo con solfato di anilina; le colora in giallo anche ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ferro. I vasi realizzati in lega bidrī erano scuriti con l'applicazione di una pasta di cloruro di ammonio, nitrato di potassio, cloruro di sodio e solfato di rame. La composizione precisa della patina amorfa nera non è nota, tuttavia il microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

reazioni autocatalitiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni autocatalitiche Simone Gelosa Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] , l’assorbimento dell’ossigeno da parte dell’emoglobina con formazione di un legame e la reazione tra permanganato di potassio e acido ossalico in cui il manganese bivalente si comporta da catalizzatore. Inoltre, tali reazioni intervengono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

antiacido

Dizionario di Medicina (2010)

antiacido Ogni sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica. Gli a. possono agire o per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio) o tamponando [...] es., omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo), molecole in grado di inibire la secrezione degli acidi gastrici bloccando il sistema enzimatico idrogeno-potassio adenosintrifosfatasi (la pompa protonica) delle cellule parietali gastriche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiacido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali