• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

BALARD, Antoine-Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo corpo (riconosciuto più tardi come elemento [...] pratica industriale (studî sulla costituzione e preparazione delle polveri da sbianca, fabbricazione di sali di sodio e di potassio, ecc.). B. ha scritto numerose memorie scientifiche tutte pubblicate nelle Annales de Chimie et de Physique e nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLEGIO DI FRANCIA – MONTPELLIER – SORBONA – THÉNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALARD, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] all’argo (Z=18) sono invece caratterizzati dal riempimento del terzo livello quantico principale. Il quarto periodo incomincia con il potassio (Z=19) e il calcio (Z=20) a questo punto la carica nucleare è tale da far occupare ai successivi elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , ove tuttavia base e anidride mantengono una certa individualità, per cui esso non deve considerarsi come un composto ternario di potassio, ossigeno e zolfo (poiché fra tre specie di atomi non si può concepire la ripartizione di due soli stati ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMO (5)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] si ottiene allo stato libero mediante ossidazione. Gli agenti ossidanti più usati sono l’acido nitroso e il bicromato di potassio. Lo i. può essere recuperato anche dalle salamoie provenienti dall’estrazione del bromo. Lo i. greggio comunque ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

polifosfati

Enciclopedia on line

Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] maniera determinante al fenomeno dell'eutrofizzazione delle acque; per questo ora il loro uso è di fatto cessato. I polifosfati di sodio e di potassio costituiscono un'importante categoria di additivi tecnologici per la produzione degli alimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] il cui effetto consiste appunto in una stimolazione del riassorbimento del sodio e dell'escrezione tubulare del potassio. L'iperincrezione primitiva o secondaria di questo ormone (iperaldosteronismo) produce, infatti, ritenzione di sodio e perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] radicali con l'ossidrile OH) s'usa il termine "idrato" seguito dal nome del metallo, o radicale: per es., KOH idrato potassico; NH4OH idrato ammonico, Fe (OH)2 idrato ferroso; Fe(OH)3 idrato ferrico. I sali degli acidi non ossigenati rientrano nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costituzione. - Gli studî sulla costituzione dei cementi hanno avuto, negli ultimi dieci anni, notevole incremento grazie all'applicazione di un nuovo metodo di indagine: l'osservazione microscopica per [...] e da 3CaO•Al2O3, nei quali si è avuta una parziale sostituzione della CaO con K2O e con Na2O. L'ossido di potassio si combina anche con SO3 per dare K2SO4, stabile alla temperatura di cottura del cemento. Gli ossidi alcalini tendono anche a formare ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO PORTLAND – COLLOIDALE – POZZOLANA – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

COLOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione [...] specialmente albumina; la caseina, il lattosio sono scarsi e vanno gradatamente aumentando; le sostanze minerali, specialmente il fosforo, il potassio, il sodio, sono più abbondanti che nel latte; coagula con l'ebollizione ma non con il caglio se non ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOCITI – ALBUMINA – LATTOSIO – POTASSIO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSTRO (2)
Mostra Tutti

ISOTONICI, SIERI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTONICI, SIERI Alberico Benedicenti . Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] . Il liquido di S. Ringer è costituito per i Mammiferi, da: cloruro di sodio, 9‰ + cloruro di calcio, 0,2‰ + cloruro di potassio, 0,2‰ + bicarbonato di sodio, 0,1‰. L'aggiunta di glucosio, 1‰ fu proposta da F. Locke ed è vantaggiosa. Il liquido di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali