• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

De Toni, Giovanni

Dizionario di Medicina (2010)

De Toni, Giovanni Pediatra (1895-1973). Sindrome di D. T.-Debré-Fanconi: malattia dovuta a un difetto del tubulo renale prossimale, con alterato riassorbimento di glucosio, amminoacidi, potassio, fosforo, [...] calcio, acido urico. Le numerose manifestazioni cliniche includono nanismo, microcefalia, ritardo mentale, ecc. Può essere ereditaria o associata ad altri disordini ereditari (cistinuria, galattosemia, ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – MICROCEFALIA – ACIDO URICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Toni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

spironolattone

Dizionario di Medicina (2010)

spironolattone Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] di potassio. Lo s. agisce nella cellula epiteliale della membrana del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesi delle proteine specifiche. L’efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GINECOMASTIA – IPOTALAMICO – IRSUTISMO – EMORRAGIA

pirosolfato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] del loro punto di fusione, così da provocare l’eliminazione di una molecola d’acqua. Per riscaldamento a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROLIZZA – IDROGENO – POTASSIO – MOLECOLA

SILVINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVINITE Minerale salino, costituente uno dei più importanti "Abraumsalze" delle miniere di Stassfurt (v. silvite): è formato da aggregati di salgemma e silvite. Serve per l'estrazione del cloruro di [...] potassio o direttamente come concime potassico. ... Leggi Tutto

torasemide

Dizionario di Medicina (2010)

torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere [...] minima). Le indicazioni sono: edemi di origine cardiaca, epatica e renale, edema polmonare acuto, scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta e cronica, con o senza sindrome nefrosica. La t. può potenziare ... Leggi Tutto

PARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGONITE (sinonimi: cossaite, pregrattite, mica bianca sodica) Ettore Onorato Minerale del gruppo delle miche (v.), del tutto simile alla muscovite da cui si distingue per la prevalenza del sodio sul [...] potassio. Non si trova mai in grossi cristalli, sempre in aggregati squamosi. È il costituente essenziale del micascisto del Pizzo Forno (Canton Ticino), noto per i bei cristalli di cianite e di staurolite che vi si trovano interclusi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGONITE (1)
Mostra Tutti

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] precipitazione con la calce. Al cloruro, comunque ottenuto, si addizionano cloruro di calcio (25-35%) e cloruro di sodio o di potassio (40-50%), e la miscela risultante costituisce l’elettrolito che, una volta fuso, è mantenuto a 700-750 °C; l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] , segue poi la bianchezza con il sale Anatron" (Holmyard 1925, 44 (11), p. 273). Alla fine del XII sec. al nitrato di potassio erano attribuiti anche altri nomi, uno dei quali era bārūd. La data d'inizio dell'uso del termine bārūd non ha una reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

biotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biotite biotite [Der. del cognome di J.-B. Biot] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, [...] ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

quoziente

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente [...] potassio/calcio Numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di sangue. Quoziente proteico Numero che esprime il rapporto tra plasmalbumine e plasmaglobuline. Quoziente calcio/fosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DEVIAZIONE STANDARD – ANIDRIDE CARBONICA – INSIEME QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quoziente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali